RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] danni sono provocati proprio dall'aggressione dei radicali perossidici ai legami C−H dei tessuti. È da tempo noto che i fenoli, come la vitamina E, o strutture analoghe, come la vitamina C e l'acido urico, esercitano un'azione antiossidante in vivo ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] alle seguenti strutture di base nell'ordine:
di cui esempi possono essere l'acetanilide o fenilacetammide [o-(acetilmetilammino)-fenolo], o antifebbrina; l'acido fenil-idrazon-levulinico, o antitermina; l'acetil-fenetidina o p-etossiacetanilide o ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] olo. L'α-tocoferolo naturale ha la configurazione 2R, 4′R, 8′R. Le proprietà chimiche della molecola dipendono: a) dall'idrossile fenolico libero che può essere acilato o eterificato; b) dal fatto che il tocoferolo è essenzialmente il monoetere di un ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] King, dall'uso di derivati metilati. A ogni modo King determinò correttamente la struttura di base e la posizione dei gruppi fenolico e metossilico.
Importante, da un punto di vista più generale, fu il lavoro di Ing e collaboratori (v. Ing, 1936) sui ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] 'iperattività gamma nella genesi dell'ipertonia piramidale recente è convalidata dall'effetto ipotonizzante provocato dal blocco fenolico dell'arco afferente (radice posteriore; v. Nathan, 1959) e procainico dell'arco efferente (radice anteriore; v ...
Leggi Tutto
fenolico
fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici e alcolici sostituiti in un gruppo aromatico;...