ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] bachelizzate (a base di fibre o fogli di carta tenute assieme con la bakelite, prodotto di polimerizzazione di fenoli con aldeidi).
Altri isolanti assai importanti nelle costruzioni elettromeccaniche sono il cotone impregnato (con resine, lacche, od ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] pp. 459 s.; Sopra i due isomeri della santonina chiamati metasantonine (in coll. con G. Carnelutti), ibid., pp. 461-65; Sul fenol derivato dall'acido santonoso (in collaborazione con G. Carnelutti), in Trans. R. Accad. d. Lincei, cl. di sc. fis. IV ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] scopritori trovarono (1877) che il cloruro di alluminio anidro agisce come energico condensante. La reazione è stata estesa ai fenoli (Paternò), ai naftoli (Bakunin) e ha dato luogo a numerose ricerche. Il cloruro ferrico anidro, il cloruro di zinco ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] gomme; le più efficaci sono sostanze aromatiche contenenti gruppi OH e gruppi NH2 o CH3 (ad es., cresolo, paraammino fenolo); anche la posizione relativa di questi gruppi ha influenza.
Impurezze. - Una benzina non dovrà per ragioni evidenti contenere ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] l'esterificazione (non ha influenza la natura dell'alcool esterificante);
la sostituzione dell'idrogeno ossidrilico (negli alcooli e fenoli) con il metile, come pure l'introduzione di un ossimetile, non produce regolarità di effetti nell'aumentare o ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] ragioni economiche. Per quanto riguarda la catramatura del ferro e del piombo è da tenere presente che i fenoli contenuti negli usuali catrami possono causare corrosioni incipienti il cui effetto può aggravarsi a causa di aerazione differenziale, di ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] la composizione d'un carbone trattato col metodo Bergius e i pesi e la natura dei prodotti ottenuti.
Comprendendo fra i combustibili i fenoli e le basi, si hanno 150 kg. di benzina non molto volatile, 25 kg. di olî lubrificanti, e 301,5 di olî ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] olo. L'α-tocoferolo naturale ha la configurazione 2R, 4′R, 8′R. Le proprietà chimiche della molecola dipendono: a) dall'idrossile fenolico libero che può essere acilato o eterificato; b) dal fatto che il tocoferolo è essenzialmente il monoetere di un ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] come catalizzatore unitamente al perossido di idrogeno, permettono il trattamento di una vasta gamma di composti (fenoli, BTEX – benzene, toluene, etilbenzene, xilene –, pesticidi ecc.); spesso tale processo viene utilizzato come pretrattamento di ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] . Sono compresi tra i primi gli acidi, gli alcali, i sali di metalli pesanti, gli alogeni, gli alcoli, le aldeidi e i fenoli; tra i secondi, la formaldeide, l'ossido di etilene e l'ozono.
La disinfestazione, pratica di profilassi che ha lo scopo di ...
Leggi Tutto
fenolico
fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici e alcolici sostituiti in un gruppo aromatico;...