Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] parete. La sua natura chimica è molto complessa, ma è finemente organizzata; le macromolecole costituenti (carboidrati, proteine e fenoli) si combinano tra loro in vario modo a seconda delle diverse specie vegetali. La forma della cellula, che priva ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] porta. Questo reca al fegato anche alcuni composti aromatici derivanti dalla scissione putrefattiva delle albumine nel lume intestinale (fenoli), sostanze che s'accoppiano nel fegato con l'acido glicuronico o con l'acido solforico, formando composti ...
Leggi Tutto
PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] di Millon (soluzione nitrica di nitrato di mercurio contenente acido nitroso). Tale reazione è data da tutti i fenoli e quindi dalle proteine che contengono tirosina. Le sostanze proteiche che contengono triptofano dànno invece la reazione di ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] che materie umiche si ottengono per ossidazione di una larga serie di composti, quali l'acido furancarbonico, i fenoli polivalenti, i chinoni, il triptofano, le proteine, gli amido-acidi, ecc.; tutte esperienze che hanno concorso utilmente a ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] , la fenilalanina, che è a sua volta il precursore dell'acido cinnammico e dei suoi derivati, tra i quali i tre fenoli precursori della lignina. Questa via dà luogo generalmente a sostanze a struttura aromatica contenenti unità C6-C1, C6-C2, C6-C3 ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] al doppio legame intramolecolare e dell'indaco. È un composto incolore con proprietà debolmente acide, comparabili a quelle dei fenoli; è perciò solubile negli alcali e i suoi sali (a seconda che la sostituzione dell'idrogeno ossidrilico avvenga in ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] di potassa (reazione di Gavolusky), caratteristica delle farine avariate, specie per presenza di parassiti vegetali; 8. ricerca dei fenoli (reazione di Gosio) particolarmente indicata per le farine di mais invase da muffe; 9. ricerca delle sostanze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] chimici e farmacologi che utilizzavano la reazione di Kolbe-Schmitt per combinare il biossido di carbonio al sale sodico del fenolo per produrre il salicilato di sodio, ossia il sale sodico dell'acido 2-idrossibenzoico. Tale composto curava la febbre ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] passa liberamente nelle zone non coperte da disegno e trasforma i sali di diazonio. Poiché questi, combinandosi con fenoli e ammine, hanno la proprietà di produrre sostanze colorate, nelle zone non alterate, corrispondenti al disegno, è possibile ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] chetosi portano a derivati furanici (furfurolo, metilfurfurolo). Tali derivati possono a loro volta reagire con diversi fenoli, ammine e amminoacidi alifatici, dando caratteristiche colorazioni utili nell'analisi qualitativa dei carboidrati. Nel caso ...
Leggi Tutto
fenolico
fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici e alcolici sostituiti in un gruppo aromatico;...