Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] ecc.) si ricava un prodotto di sostituzione. Sempre con il b. possono essere bromurati facilmente esteri, eteri, chetoni, ammine, fenoli e acidi.
Aspetti medici
Il b. è un costituente normale degli organismi vegetali e animali. Un litro di plasma di ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI
Giorgio Roberti
(XXI, p. 542.) - Nel 1940 i lubrificanti prodotti negli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 3% del petrolio greggio entrato nelle raffinerie. Tra i lubrificanti quelli [...] paraffinici e non con i naftenici.
I solventi usati nella pratica sono: miscele di benzolo e anidride solforosa, nitrobenzolo, fenolo, furfurolo e ββ dicloroetiletere (chlorex). Un processo, il Duo Sol, si distingue dai precedenti, per l'impiego di ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] con un camino tronco-conico di lamiera e si produce del fumo, facendo uso di piante che diano fumi ricchi di fenoli (principalmente noce della palma Urukuru). All'azione dei fumi si espongono dei bastoni, ricoperti in genere di terra, che sono stati ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] la sua importanza è quella della ossidazione dei tannini fondata sulle osservazioni di Meunier e Seyewetz che, mentre i fenoli puri a funzione semplice o complessa in soluzione acquosa non insolubilizzano che in misura ridottissima la gelatina, per ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] parti protette dalla luce sostanze coloranti azoiche; ma anche si può fare la mescolanza del diazo con l'ammina o il fenolo e magari altre sostanze in ambiente acido che mentre ne impedisce la copulazione non altera la sensibilità del diazo alla luce ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] porta ai primi posti nella statistica dei veleni usati a scopo criminale o suicida gli antisettici più diffusi (fenolo), gli alcaloidi (specialmente morfina e stricnina), il permanganato di potassio, il cianuro di potassio, il petrolio. Poi, e ...
Leggi Tutto
Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] di catalizzatori (CuCl cloruro ramoso, AlCl3 cloruro d'alluminio; Gattermann)
8. Per azione del cloroformio ed alcali sui fenoli (Reimer). È questo un metodo generale per le ossialdeidi aromatiche:
9. Le aldeidi aromatiche si formano dagli eteri ...
Leggi Tutto
FOSGENE
Guido Bargellini
Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] eccesso di alcool si formano poi gli eteri neutri dell'acido carbonico: p. es.
Con i fenoli avviene di preferenza la seconda reazione: reagendo con il fenolo il fosgene dà origine a carbonato di fenile
Analogamente col guaiacolo forma il carbonato di ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] , al calore, agli acidi, agli alcali diluiti, alla luce, all'attacco di muffe, tarme, ecc.; a caldo si scioglie nei fenoli, nel nitrobenzene, ecc. È difficile da tingere coi metodi usuali data la bassa capacità dell'acqua a penetrare nella fibra; per ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] l'ossido di carbonio fornisce i formiati alcalini:
L'anidride carbonica reagisce pure con i sali alcalini dei fenoli per formare ossiacidi organici aromatici:
Queste due ultime reazioni hanno ricevuto ampia applicazione industriale.
4. Dagli acidi ed ...
Leggi Tutto
fenolico
fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici e alcolici sostituiti in un gruppo aromatico;...