TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] i flobatannini subiscono una profonda decomposizione, per cui si formano come prodotti di scissione diversi fenoli polivalenti (o i relativi acidi fenol-carbonici), come si hanno anche dai flavoni, antociani, ecc.: si forma quasi sempre floroglucina ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...]
Generalità. - I polifenileneteri (PPE) – noti anche come polifenilenossidi o poliossifenileni – si ottengono per polimerizzazione ossidativa di fenoli sostituiti. Il poli(2,6-dimetil-1,4-fenilenossido) (PPO) è il più importante di essi e per ora ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] e β, che si preparano fondendo i corrispondenti acidi solfonici con NaOH. I naftoli assomigliano, come comportamento e proprietà, ai fenoli. Danno cristalli lucenti incolori (punto di fusione: per l’α- naftolo 96 °C; per il β- naftolo 123 °C), molto ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] ottenuti facendo reagire il cloruro di z. con alcoli (z. alcossidi), con chetoni (z. chetonati) e con fenoli (z. fenossidi), trovano applicazione come sostanze essiccative in prodotti vernicianti, come agenti concianti, come catalizzatori di reazioni ...
Leggi Tutto
Miscela di essenze odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico.
Storia
Alle origini offerti alle divinità, usati nei [...] di cresile), aldeidi (anisica, benzoica, cinnamica, cumarica, fenilacetica, nonilica, ottilica ecc.), chetoni (benzilidenacetone, pulegone), lattoni, fenoli ecc., e non c’è una correlazione fra struttura e caratteristiche odorose.
I p. si possono ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] ) o capaci di decomporre i composti che si formano nelle reazioni di ossidazione (come fanno le ammine, i fenoli, il nerofumo e in qualche caso anche composti inorganici).
Gli a. antistatici sono costituiti da sostanze capaci di limitare ed evitare ...
Leggi Tutto
. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] gli alcooli inferiori per la sintesi catalitica in fase vapore, come già detto, delle alchilammine e per l'alchilazione dei fenoli.
Solfati di alchile: sono importanti i solfati dimetilici e dietilici. Il solfato dimetilico è però molto tossico e va ...
Leggi Tutto
METALLORGANICI, COMPOSTI
Efisio MAMELI
. Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] o metalloidici o alcoolici, con eteri;
b) di addizione, se reagiscono con ossigeno
formazione di alcooli e fenoli), solfo, anidride carbonica o solforica, solfuro o ossisolfuro di carbonio, ossido di azoto, composti carbonilici (aldeidi, chetoni ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 14)
La produzione mondiale di a. o., che nel 1978 era di circa 450.000 t/anno (calcolata al 100%), è più che raddoppiata in questi ultimi 10÷12 anni; negli USA è stata di circa 200.000 [...] semichimiche, trattamento delle acque di scarico, specie di quelle industriali contenenti alcuni particolari inquinanti [fenoli, solfuri, mercaptani], preparazione di composti chimici: perborati, percarbonato di sodio, perossidi e peracidi organici ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] nei sedimenti è costituita da molecole piuttosto semplici (biomonomeri: glicerolo, acidi grassi, amminoacidi, zuccheri, fenoli), le quali derivano dalle molecole più complesse (biopolimeri: lipidi, proteine, carboidrati, lignine, tannini), che ...
Leggi Tutto
fenolico
fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici e alcolici sostituiti in un gruppo aromatico;...