• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [37]
Chimica [9]
Chimica organica [4]
Chimica analitica [2]
Temi generali [2]
Biologia [2]
Biochimica [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Storia della chimica [1]
Ingegneria [1]

fenolftaleina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C20H14O4, appartenente al gruppo delle ftaleine. Polvere bianca, inodore, insapore, pochissimo solubile in acqua. Ha importanza in chimica analitica come indicatore di neutralizzazione: le sue soluzioni sono incolori per pH minori rispetto all’intervallo di viraggio (8,2-10,0), rosa per pH maggiori; in medicina si usava in passato come lassativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INTERVALLO DI VIRAGGIO – CHIMICA ANALITICA – COMPOSTO CHIMICO – LASSATIVO

ftalico, acido

Enciclopedia on line

Isomero orto- dell’acido benzendicarbossilico, C6H4(COOH)2; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili nei solventi organici; si ottiene dall’anidride ftalica e si impiega per la preparazione [...] in presenza di disidratanti (acido solforico, cloruro di zinco ecc.) si ottengono le ftaleine, sostanze coloranti (➔ fenolftaleina) del gruppo dello xantene (ma possono anche essere considerate come derivate del trifenilmetano), cristalline, in gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FLUIDO REFRIGERANTE – ACIDO TEREFTALICO – METALLI ALCALINI – COMPOSTO CHIMICO – PLASTIFICANTI

carbonico, acido

Enciclopedia on line

Acido bibasico, H2CO3, che non si conosce libero, ma è diffuso sotto forma di sali; se ne ammette l’esistenza nelle soluzioni acquose di anidride carbonica dove ha luogo l’equilibrio: CO2 + H2O ⇄ H2CO3 [...] È un acido debole, capace però di decolorare la soluzione alcalina, rossa, di fenolftaleina; dà due serie di sali, quelli neutri, carbonati (➔) e quelli acidi, bicarbonati (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO DEBOLE – CARBONATI

tetrabromo-

Enciclopedia on line

tetrabromo- Prefisso che indica la presenza di quattro atomi di bromo nella molecola di un composto chimico. Tetrabromoetano (o tetrabromuro di acetilene) Derivato bromurato dell’acetilene; dei due isomeri, [...] sintesi organiche. Tetrabromofenolftaleina Composto di formula C20H10O4Br4, che si ottiene per bromurazione della fenolftaleina; cristalli incolori, solubili in soluzione alcalina con colorazione rosso-violetta. Tetrabromofluoresceina Derivato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – FLUORESCEINA – ACETILENE – SOLVENTE – MOLECOLA

ANESTETICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Anestetici volatili. - Notevoli progressi si sono fatti in questo campo, anche grazie alla invenzione di speciali apparecchi per anestesia che permettono il ricupero degli anestetici dall'aria espirata [...] , facilmente polimerizzabile dagli acidi. Si trova in commercio mescolato con il 3,5% di alcool assoluto e 0,01% di fenolftaleina come stabilizzante, in atmosfera di azoto. Si impiega per rafforzare l'anestesia da protossido d'azoto-ossigeno, ed è ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – ANIDRIDE CARBONICA – ANESTESIA GENERALE – TRICLOROETILENE – ETERE ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTETICI (1)
Mostra Tutti

INDICATORI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDICATORI (XIX, p. 93) Giovanni CANNERI In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] il pH al punto equivalente cade di solito tra 8 e 10,5 e sono quindi indicatori adatti: il blu timolo, la fenolftaleina e la timolftaleina. Per la neutralizzazione di basi deboli con acido forte, l'intervallo di pH che comprende la maggior parte dei ... Leggi Tutto

indicatore

Enciclopedia on line

Chimica Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] per es., dimetilarancio) e indicatori monocromi quelli per i quali solo gli ioni o solo le molecole indissociate sono colorati (per es., fenolftaleina). Nella tab. 1 è riportato un elenco degli i. più usati. Gli i. di questo tipo possono anche essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – INGEGNERIA GESTIONALE – LUCE ULTRAVIOLETTA – CHIMICA ANALITICA – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indicatore (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] luogo nella materia vivente. Egli realizzò così la condensazione del fenolo con l'anidride ftalica, ottenendo la fenolftaleina, il più semplice tra i coloranti del trifenilmetano. Sostituendo il fenolo con il resorcinolo (m-diidrossibenzene) ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar) Oscar MASI Giuseppe GULMINELLI Ario BONELLI Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] il filtrato. In generale questo deve avere in fine o,08 ÷ 0, 10% di calce, impiegando come indicatore la fenolftaleina. Se la saturazione si spingesse oltre questo limite, tornerebbe a sciogliersi una parte dei non-zuccheri già precipitati. Oltre la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti
Vocabolario
fenolftaleina
fenolftaleina s. f. [comp. di fenolo e ftaleina]. – Composto organico appartenente al gruppo delle ftaleine: polvere bianca, inodore, insapore, importante in chimica analitica come indicatore (le sue soluzioni sono incolori in ambiente acido,...
viràggio
viraggio viràggio s. m. [dal fr. virage, der. di virer: v. virare]. – 1. In marina e in aeronautica, forma non com. per virata. 2. a. In chimica, il mutamento di colore che alcune sostanze organiche in soluzione, dette indicatori (per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali