• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Chimica [9]
Chimica organica [4]
Chimica analitica [2]
Temi generali [2]
Biologia [2]
Biochimica [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Storia della chimica [1]
Ingegneria [1]

PIRIDINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRIDINA (C5H5N) Mario Betti Fu scoperta nel 1848 da T. Anderson nel catrame animale (olio di Dippel), liquido bruno, d'odore sgradevole, di reazione alcalina, che proviene dalla distillazione secca [...] °,2, fonde a −38°. Peso specifico, a 15°, 0,989. È una base terziaria, dotata di debole reazione alcalina: la fenolftaleina non la sente e poco anche il tornasole, invece il metilarancio è sensibile alla piridina. Essa, addizionandosi agli acidi, dà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRIDINA (2)
Mostra Tutti

FTALICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FTALICI, ACIDI Guido Bargellini . Così si chiamano gli acidi benzol-dicarbonici. L'acido orto-ftalico (formula I) si chiama senz'altro acido ftalico, mentre l'isomero meta- (formula II) è conosciuto [...] nell'industria delle sostanze coloranti perché, mentre l'anidride ftalica serve per la preparazione delle ftaleine (fenolftaleina, fluoresceina, eosina, ecc.) e delle rodammine, la ftalimmide, per la sua trasformazione in acido antranilico, è ... Leggi Tutto

indicatore

Enciclopedia on line

Chimica Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] per es., dimetilarancio) e indicatori monocromi quelli per i quali solo gli ioni o solo le molecole indissociate sono colorati (per es., fenolftaleina). Nella tab. 1 è riportato un elenco degli i. più usati. Gli i. di questo tipo possono anche essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – INGEGNERIA GESTIONALE – LUCE ULTRAVIOLETTA – CHIMICA ANALITICA – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indicatore (1)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] . Vi sono però anche acque contenenti l'acido carbonico in piccola quantità, tanto da aversi reazione alcalina alla fenolftaleina (a causa dei íenomeni di idrolisi), mentre le acque contenenti un eccesso di acido carbonico reagiscono alcaline al ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

CARBONATI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] neutri reagiscono alcalini ai comuni indicatori, mentre i bicarbonati alcalini reagiscono neutri al tornasole, alla curcuma e alla fenolftaleina (a bassa temperatura). È molto importante l'esame dell'idrolisi dei carbonati poiché essa ci rende conto ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DENSITÀ DI CORRENTE – STECHIOMETRICAMENTE – ANIDRIDE CARBONICA – CRISTALLIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONATI (1)
Mostra Tutti

NICOTINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOTINA Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI . Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] imbrunisce e assume l'odore caratteristico del tabacco. È base biacida forte (azzurra il tornasole, non agisce sulla fenolftaleina), caustica, molto velenosa: ha persistente sapore acre e bruciante, si scioglie in acqua e nei comuni solventi organici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOTINA (2)
Mostra Tutti

ORGANICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICI, ACIDI Gaetano Charrier . Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] presenti nella molecola) si determina con la titolazione impiegando generalmente un alcali N/10 e come indicatore la fenolftaleina: si presuppone naturalmente la conoscenza del peso molecolare dell'acido e allora il valore dell'acidità si ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANICI, ACIDI (4)
Mostra Tutti

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία) Silvestro BAGLIONI Ettore REMOTTI Luigi MONTEMARTINI Michele MITOLO È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] o è incolora oppure ha un colore differente da quello dei suoi ioni; per gli acidi deboli si adopera la fenolftaleina, per gli alcali deboli (NH3) il verde di malachite. L'analisi per precipitazione nella maggioranza dei casi si fonda sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

CASEINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] i cc. di NaOH/N necessarî per neutralizzare e sciogliere g. 10 di caseina sospesi in acqua, usando fenolftaleina come indicatore. Caseina pura. - Dal prodotto greggio commerciale sopra descritto, per mezzo di successive purificazioni, sciogliendo con ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – ALIMENTAZIONE UMANA – PUNTO ISOELETTRICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASEINA (2)
Mostra Tutti

Eritema

Universo del Corpo (1999)

Eritema Giancarlo Fuga Alessandra Gaeta Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] , a ogni assunzione orale di un farmaco, sovente autoprescritto (i più comuni sono i sulfamidici, il fenazone, la fenolftaleina, i barbiturici). La diagnosi è facile; molto più difficile è persuadere il paziente della responsabilità del farmaco; dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIA DI LYME – MORBILLIFORME – COLORIMETRIA – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritema (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
fenolftaleina
fenolftaleina s. f. [comp. di fenolo e ftaleina]. – Composto organico appartenente al gruppo delle ftaleine: polvere bianca, inodore, insapore, importante in chimica analitica come indicatore (le sue soluzioni sono incolori in ambiente acido,...
viràggio
viraggio viràggio s. m. [dal fr. virage, der. di virer: v. virare]. – 1. In marina e in aeronautica, forma non com. per virata. 2. a. In chimica, il mutamento di colore che alcune sostanze organiche in soluzione, dette indicatori (per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali