VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] di Studio Uno - Il conte di Montecristo, diretta da Antonello Falqui, nel Giocatore, sempre da Dostoevskij, regia di Edmo Fenoglio nel 1965, dove fu la nonna che dissipa le sostanze nel vizio delle carte, invecchiandosi con masochistico compiacimento ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] si vedano: Fondazione Nuto Revelli, Il popolo che manca, serie documentaria. Il lavoro/la terra/le migrazioni, tre film di A. Fenoglio - D. Mometti (con testi degli stessi e M. Revelli), Cuneo 2011; Resistenze. Quelli di Paraloup, a cura di B. Verri ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] ciclo sono conservate a Monchiero, Casa-Museo Eso Peluzzi). Nello stesso anno firmò per Garzanti la copertina del libro di Beppe Fenoglio, Una questione privata.
Morì a Monchiero il 17 maggio 1985.
Fonti e Bibl.: U. Nebbia, E. P., Milano 1946; A ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] P. Ojetti e B. Randone, regia di D. D'Anza, 21 giugno 1960; ne L'invito al castello di J. Anouilh, regia di E. Fenoglio, 13 ag. 1962; nella quinta puntata de Ilmulino del Po di R. Bacchelli, regia di S.Bolchi, 10 febbr. 1963, parte di madre Eurosia ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] di Sandro Bolchi, Vita con il padre e con la madre (1960) di Daniele D’Anza (protagonista), I Buddenbrook (1971) di Edmo Fenoglio, Le sorelle Materassi (1972) di Mario Ferrero, Così è (se vi pare) (1974) di G. De Lullo. Nella sua intensa attività di ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] televisivi (fra cui Le inchieste del commissario Maigret di M. Landi, 1964-72; Il conte di Montecristo di E. Fenoglio, 1966; Jekyll di G. Albertazzi, liberamente tratto da R.L. Stevenson, 1969); elaborazione di varie musiche e orchestrazione di ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] dell’opera d’arte se non collocandola per così dire fuori dalla storia» (cfr. Manzoni. Lezioni e saggi, a cura di C. Fenoglio e con introd. di N. Borsellino, Torino 2009, p. 277).
Alla sua attività di studioso su periodici quali il Giornale storico ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] una corrosiva capacità di demistificazione in controluce di grottesco e di un'indignazione contenuta, come forse soltanto Fenoglio e Calvino hanno saputo esprimerla. Lo stesso giudizio morale è sotteso ai racconti dedicati alla società italiana ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] -Torino-Firenze 1879, III, pp. 114 ss.; A. Dufour, La famille des seigneurs de Barol, Torino 1884, pp. 25 ss.; G. Fenoglio, Il palazzo dei marchesi di Barolo, in Torino, Torino 1928, p. 28; C. Contessa, La congiura del marchese di Parella, in Boll ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] 1977 dette alla televisione una struggente interpretazione del vecchio ne Il guardiano di H. Pinter, con la regia di Edino Fenoglio il quale aveva ambientato la vicenda a Milano e trasformato il "tramp" in un emigrato napoletano, cui l'attore prestò ...
Leggi Tutto
parco letterario
loc. s.le m. Area verde o monumentale che comprende case, strade, interi centri abitati o parchi, legati alla memoria, alla vita, alle atmosfere che hanno ispirato le opere di uno scrittore o ai luoghi nei quali ha rappresentato...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...