• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [38]
Letteratura [18]
Lingua [19]
Teatro [8]
Storia [7]
Arti visive [8]
Grammatica [8]
Lessicologia e lessicografia [6]
Economia [6]
Cinema [4]

Gli scrittori e la guerra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] interrogazione sull’amore, la morte e il male. Benché le tematiche e certi modi stilistici leghino la produzione di Beppe Fenoglio al neorealismo, egli tuttavia se ne discosta per l’elaborazione che fa di tale materiale. Nei 12 racconti dei Ventitré ... Leggi Tutto

Tartarino di Tarascona

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tartarino di Tarascona Margherita d’Amico Lo spaccone ingenuo e fantasioso Protagonista di tre celebri romanzi di Alphonse Daudet, Tartarino è un eroe audace e insieme imbranato, bugiardo ma capace [...] fu firmata nel 1934 dallo sceneggiatore Marcel Pagnol, per la regia di Raymond Bernard e l’interpretazione di Raimu e Fernand Carpin. Da noi, nel 1968 Edmo Fenoglio curò la regia televisiva di Tartarino sulle Alpi, interpretato da Tino Buazzelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: JAMES FENIMORE COOPER – ALPHONSE DAUDET – TINO BUAZZELLI – MARCEL PAGNOL – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartarino di Tarascona (1)
Mostra Tutti

art nouveau

Enciclopedia on line

Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’a. si inserisce nella [...] 1905, a Palermo le decorazioni di E. De Maria Bergler e, nel campo dell’architettura, D’Aronco, E. Basile, P. Fenoglio, G. Sommaruga, A. Rigotti, G. Michelazzi. Negli USA L.C. Tiffany sperimentò l’arte del vetro raggiungendo risultati di altissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ESTREMO ORIENTE – ARTS AND CRAFTS – SEZESSIONSTIL – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su art nouveau (1)
Mostra Tutti

sillepsi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica). In [...] ) Aveva diciotto anni scarsi, un impermeabile chiaro, un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei lacci colorati (Beppe Fenoglio, I ventitré giorni della città di Alba) (21) La moglie ha il dovere di seguire il marito, l’aggettivo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CODICE CIVILE – PARONOMASIA – CACCIAGUIDA – DON RODRIGO – POLISEMIA

NINCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINCHI, Carlo Gabriele Sofia – Nacque a Bologna il 31 maggio 1896 da Arnaldo, colonnello del Genio, e da Lidia Bedetti, ultimo di cinque figli: al maggiore Attilio, unico a seguire la carriera militare [...] di Michele nella Ciociara di Vittorio De Sica (1960) e quello di Noirtier de Villefort ne Il Conte di Montecristo di Edmo Fenoglio (1966). Nel 1926 aveva sposato Rosa Pavese della quale rimase vedovo nel 1951. Passato a nuove nozze nel 1954 con l ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO GIANNINI – LUCHINO VISCONTI – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Carlo (1)
Mostra Tutti

guerra civile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra civile Luigi Bonanate L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] no (1945) di Elio Vittorini, Il sentiero dei nidi di ragno (1947) di Italo Calvino, Il partigiano Johnny (1959) di Beppe Fenoglio. Nulla può più del diritto, neppure quello cosiddetto dei conflitti armati, che dopo la Seconda guerra mondiale ha fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – STATO DI ECCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra civile (2)
Mostra Tutti

ossimoro

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’ossimoro (dal gr. oksýmōron, comp. di oksýs «acuto» e mōrós «stolto, folle») è un procedimento retorico (➔ retorica) che consiste nell’unire due parole o espressioni che sono inconciliabili nel significato [...] in Il porto sepolto, vv. 12-14). A metà Novecento l’uso dell’ossimoro si amplia soprattutto nei titoli (cfr. Beppe Fenoglio, La sposa bambina; Sebastiano Vassalli, L’archeologia del presente) e di qui sempre più diffusamente nei ➔ titoli dei prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – FRANCESCO PETRARCA – GIUSEPPE UNGARETTI – GIAMBATTISTA VICO – GIACOMO LEOPARDI

BROGLIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Giuseppe Michele Jesurum Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] italiana di sconto, Roma 1925 (con G. Zappa); Le Casse di Risparmio e la crisi, Torino 1935 (con E. Masetti e G. Fenoglio). Fonti e Bibl.: Atti Parlamentari, Senato, Legislatura XXIX, ad Indicem; G.Prato, in La Riforma sociale, XXXII(1925), p. 482 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROLO, Ottavio Falletti marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROLO, Ottavio Falletti marchese di Giuseppe Locorotondo Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] 1918, pp. 412, 893; L. Di Breme, Polemiche, introd. e note di C. Calcaterra, Torino 1923. PI). 156-159 e note relative; G. Fenoglio, Il Palazzo dei marchesi di Barolo, Torino 1928, PI). 45 nota 105, 46, 47, 49, 50; Il paese del Barolo, Alba 1928, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIERI, Aroldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIERI, Aroldo Paolo Puppa – Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] e la virtù pirandelliano (1977), a La maschera e il volto di Luigi Chiarelli (1979), entrambi con la regia di Edmo Fenoglio, da Il giuoco delle parti (1981), diretto da Giancarlo Sbragia, a Marionette, che passione! di Pier Maria Rosso di San Secondo ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – INDAGINE PSICOANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIERI, Aroldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
parco letterario
parco letterario loc. s.le m. Area verde o monumentale che comprende case, strade, interi centri abitati o parchi, legati alla memoria, alla vita, alle atmosfere che hanno ispirato le opere di uno scrittore o ai luoghi nei quali ha rappresentato...
calare
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali