Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] indica l’insieme (cristallino o vetroso) di quei componenti che rappresentano generazioni tardive rispetto ai fenocristalli. Nei confronti di questi, l’insieme risulta chimicamente differenziato denunciando un’evoluzione magmatica in senso ...
Leggi Tutto
fenocristallo
s. m. [comp. di feno-1 e cristallo]. – In petrografia, individuo cristallino, di formazione intratellurica, delle rocce a struttura porfirica; i fenocristalli sono caratterizzati per lo più da notevoli dimensioni e da spiccato...