• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Geologia [19]
Petrografia [19]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Vulcanologia [1]
Anatomia [1]
Ingegneria [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Fisica [1]
Scienze politiche [1]

dacite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva vulcanica corrispondente effusivo delle dioriti quarzifere. È costituita da plagioclasio andesinico, quarzo, biotite e orneblenda in fenocristalli e da feldspati alcalini e quarzo in microliti [...] nella pasta di fondo che può contenere abbondante vetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – FELDSPATI – MICROLITI – BIOTITE – DIORITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dacite (2)
Mostra Tutti

atlantite

Enciclopedia on line

Roccia effusiva della famiglia delle basaniti nefeliniche, caratterizzata dalla prevalenza dei minerali femici sui sialici. È costituita di fenocristalli di augite con subordinata olivina. La pasta di [...] fondo è essenzialmente composta di titanaugite, olivina, nefelina e labradorite, con accessori magnetite e apatite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MAGNETITE – NEFELINA – BASANITI – OLIVINA – APATITE

lamprofiro

Enciclopedia on line

Nome generico di rocce magmatiche ipoabissali filoniane, costituite da minerali ferromagnesiaci (biotite, orneblenda, augite e, talvolta, olivina) come fenocristalli immersi in una pasta di fondo afanitica [...] contenente feldspati. I filoni lamprofirici, di norma, fanno parte delle manifestazioni satelliti ai grandi massicci intrusivi (granitici, granodioritici, quarzodioritici ecc.) e sono caratterizzati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – FELDSPATI – AFANITICA – BIOTITE – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lamprofiro (1)
Mostra Tutti

allochetite

Enciclopedia on line

Roccia ipoabissale, a struttura porfirica, della famiglia delle teraliti. Deriva il nome dalla valle Allochet (Trentino); è costituita da fenocristalli di ortoclasio, nefelina e, subordinatamente, da plagioclasio [...] andesinico; nella pasta di fondo sono presenti anche titanaugite, orneblenda e, eventualmente, biotite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – ORTOCLASIO – PORFIRICA – NEFELINA – BIOTITE

HAÜYNOFIRO

Enciclopedia Italiana (1933)

HAÜYNOFIRO . È una roccia che si può considerare una nefelinite-leucitica con elementi del gruppo noseana-hauyna: quest'ultima in fenocristalli. Frequente nelle lave del Vulture. ... Leggi Tutto

vogesite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva ipoabissale (filoniana) appartenente alla famiglia dei lamprofiri che si associa a rocce intrusive sienitiche e granitiche. Presenta struttura porfirica con fenocristalli soltanto di minerali [...] femici (biotite, pirosseni monoclini, anfiboli, olivina), mentre la pasta di fondo è costituita essenzialmente da feldspato potassico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: LAMPROFIRI – SIENITICHE – GRANITICHE – FELDSPATO – PORFIRICA

tholeiite

Enciclopedia on line

tholeiite In petrografia, gruppo di rocce basaltiche caratterizzate da abbondante plagioclasio labradoritico, pirosseno augitico, spesso subcalcico, e ossidi di ferro, presenti con fenocristalli in una [...] massa di fondo vetrosa oppure microcristallina e costituita da quarzo e da un feldspato più acido. Le t. costituiscono i prodotti ignei più diffusi della crosta terrestre; sono abbondantemente rappresentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – PETROGRAFIA – BASALTICHE – PIROSSENO – FELDSPATO

porfirica, struttura

Enciclopedia on line

In petrografia, struttura propria di molte rocce eruttive filoniane o effusive (è detta porfirica anche la roccia che presenti tale struttura), caratterizzata dalla presenza di grossi cristalli, idiomorfi [...] p., derivata da magmi intermedi. Sua caratteristica è la quasi assoluta prevalenza di un plagioclasio sodico-calcico tra i fenocristalli; a seconda che il quarzo sia presente o no si distinguono porfiriti quarzifere e non quarzifere. La natura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: METAMORFISMO – PETROGRAFIA – PELOPONNESO – FELDSPATI – PORFIRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porfirica, struttura (1)
Mostra Tutti

PANTELLERITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTELLERITE Antonio Scherillo . È una roccia che può considerarsi una varietà di liparite (v.) alcalina, analoga alla comendite (v.), ma con carattere alcalino più spiccato. Ha struttura porfirica, [...] con fenocristalli di anortoclasio, di egirinaugite, di diopside, e, in quantità variabile, anche di quarzo. La pasta fondamentale è spesso quasi totalmente vetrosa. Si trova specialmente a Pantelleria, inoltre in Abissinia, nella Somalia, ecc. ... Leggi Tutto

LIMBURGITI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMBURGITI Maria Piazza . Rocce che prendono il nome dal castello rovinato di Limburg nel M. Kaiserstuhl (Baden), costituite da una massa fondamentale di augite e olivina in microliti, con fenocristalli [...] degli stessi minerali e con accessorî orneblenda, magnetite, ecc., e spesso anche da sostanza vitrea. Si possono considerare derivate dai basalti per scomparsa dei plagioclasî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
fenocristallo
fenocristallo s. m. [comp. di feno-1 e cristallo]. – In petrografia, individuo cristallino, di formazione intratellurica, delle rocce a struttura porfirica; i fenocristalli sono caratterizzati per lo più da notevoli dimensioni e da spiccato...
sanidinite
sanidinite s. f. [der. di sanidino]. – Roccia trachitica i cui fenocristalli sono costituiti esclusivamente di sanidino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali