• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [3]
Storia [2]
Letteratura [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Archeologia [2]
Biografie [1]
Africa [1]
Opere e protagonisti [1]

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] dove trovano nutrimento: generalmente il termine si riferisce alle specie degli ordini Gruiformi (gru) e Ciconiformi (aironi, cicogne, fenicotteri); u. limicoli o u. di ripa, quelli il cui ambiente è rappresentato dalle rive dei fiumi, dei laghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

TERRA DEL FUOCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159) Alberto DE AGOSTINI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] e gli albatros (Diomedea exulans). Nelle lagune della parte settentrionale della Terra del Fuoco si vedono a centinaia i fenicotteri (Phoenicopterus igni pallatus), le anitre e anche i cigni dalla testa e collo nero. Dei Trampolieri sono da ricordare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA DEL FUOCO (2)
Mostra Tutti

Gustave Flaubert

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] immobili splendevano, poiché la luna diffondeva la sua luce sul golfo circondato di montagne e sul lago di Tunisi, dove i fenicotteri tra i banchi di sabbia formavano lunghe linee rosa, mentre al di là, sotto le catacombe, la grande laguna salata ... Leggi Tutto

GAMBARA, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Uberto Giampiero Brunelli - Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] . Il G. agiva tanto scopertamente che non sfuggì a P. Giovio una cena offerta al papa «a colpi di pavoncini indiani, pappagali e fenicotteri per incappar le frange» (Lettere, I, p. 162, lettera a R. Pio di Carpi, 20 ag. 1535). Anche il suo attivismo ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERDINANDO D'ASBURGO – GIOVANNI DELLA CASA – IPPOLITO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Uberto (1)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] europee, forse introdotte dall’uomo), alcuni Viverridi (genetta, mangusta), Rettili (camaleonte), Uccelli acquatici (fenicotteri), consistenti gruppi di Invertebrati; altre peculiarità faunistiche possono essere individuate nella larga presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

LIMITI DELLA VITA IN CONDIZIONI ESTREME

XXI Secolo (2010)

Limiti della vita in condizioni estreme Silvano Onofri La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] , dominata da Spirulina. In particolare, nel lago Nakuru la produttività dei cianobatteri fornisce nutrimento a milioni di fenicotteri, che rilasciano nel lago circa 15 t di materiale organico ogni giorno in forma di deiezioni. Queste acque ... Leggi Tutto

GEOMETRIA e ARITMETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEOMETRIA e ARITMETICA P. Morpurgo Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] invece come ausilio alla memorizzazione di un certo insegnamento geometrico trasmesso sui cantieri (Bechmann, 1993). Casi emblematici sono i due fenicotteri, che ricordano la maniera più semplice di tracciare un angolo retto (c. 18v), e l'uomo con il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SACROBOSCO – LEON BATTISTA ALBERTI – VILLARD DE HONNECOURT – GIOVANNI DI SIVIGLIA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA e ARITMETICA (13)
Mostra Tutti

BEI, Adele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

BEI, Adele Nadia Ciani Da Cantiano all'esilio Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] alla transizione: 1944-1960, a cura di P. Giovannini, B. Montesi, M. Papini, Ancona 1999, ad ind.; P. Gabrielli, Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista, Roma 1999, ad ind.; C. Capponi, Con cuore di donna, Milano 2000, ad ind ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEI, Adele (1)
Mostra Tutti

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] . Sottoregione Indiana. - Comprende anche Ceylon e differisce dalla vicina sottoregione Indocinese per la presenza di iene e di fenicotteri, di camaleonti e l'assenza completa o quasi di gibboni, di spalacidi, di rinoceronti, di Heliornitidae, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] delle sponde ove vive ancora qualche mandria di bufali; numerosi anche gli scogli, gremiti di uccelli acquatici: pellicani, aironi, fenicotteri. Lungo il margine orientale del lago fu scavato, per una lunghezza di 32 km., il Canale di Suez; oltre ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fenicòttero
fenicottero fenicòttero s. m. [dal lat. phoenicoptĕrus, e questo dal gr. ϕοινικόπτερος, comp. di ϕοῖνιξ -ικος «colore rosso, porpora» e πτερόν «ala»]. – Nome comune a cinque specie di uccelli della famiglia fenicotteridi (lat. scient. Phoenicopteridae),...
trampolière
trampoliere trampolière s. m. (f. -a, nel sign. 2) [der. di trampolo]. – 1. Nome generico di varî uccelli (beccaccini, beccacce, pivieri, gru, fenicotteri, ecc.) appartenenti a ordini diversi, caratterizzati da zampe lunghe e sottili. 2. Persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali