Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] stesso Temistocle, finisce per seguirne le decisioni. La flotta persiana – enorme, e certo non tutta al livello del contingente fenicio, che ne costituisce la punta di diamante – ha grandi difficoltà a manovrare nei ristrettissimi spazi in cui si è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segreti e le tecniche degli orefici etruschi
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fasto e la fantasia morfologica e [...] a cartouche, decorato a sbalzo, ad incisione o ad intaglio, derivanti dagli anelli a cartiglio egizi, imitati in area fenicio-cipriota e diffusi anche nella Grecia orientale: nei castoni sono riprodotte teorie di animali reali e fantastici tratte dal ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] coroplastica ceretana (come il grande altorilievo con episodi della saga tebana), e soprattutto le tre lamine auree iscritte in fenicio ed etrusco, caposaldi dell'ermeneutica della lingua etrusca e della storia arcaica di Caere, fanno di quest'area ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] C. Non pare troppo sicura la tradizione per stabilire questa data e si può anche mettere in dubbio la presenza dei Fenici in Spagna prima del sec. IX-VIII, essendo la fondazione di Cadice probabilmente posteriore. Sicuro è soltanto che nel sec. VIII ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] tutti il concetto di consacrazione (nugig o mugig in sumerico, qadishtu o zērmasītu in assiro, e qedeshah in ebraico e in fenicio, ἱεροδούλη in greco); e l'opera di carne, da esse assiduamente compiuta, era come la perenne celebrazione dell'imperiosa ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] l'area di origine del tipo: in assenza di una chiara provenienza palestinese sembrano il prodotto di ateliers influenzati da ceramisti fenici (Harding, 1937; Isserlin, 1976).
Un tipo particolare è la c.d. cup and saucer lamp che compare per la prima ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] dell'Arca dell'Alleanza e all'esecuzione di altre opere per il santuario (Esodo, 35, 30-35); Hiram, figlio di un fenicio, "artefice di lavori in bronzo, di grande capacità tecnica e pieno di talento", è fatto venire da Tiro e impiegato da Salomone ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] da tanti popoli diversi! Nella Pianura Padana s'erano installati i Celti, nel Meridione i Greci, in Sicilia e in Sardegna i Fenici. Nel resto della Penisola vivevano anche altri popoli, fra cui i Latini e i Sanniti. Ma il popolo più importante di ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] teste virili barbate in pasta vitrea, provenienti da un corredo funerario di Penna S. Andrea e attribuibili all'artigianato fenicio, come pure le tre stele funerarie rinvenute nella stessa località. L'importanza di queste ultime nel campo degli studi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] Lusitania), di antica romanizzazione e in precedenza interessate da contatti significativi con la civiltà greca e con quella fenicio-punica: qui, soprattutto dagli inizi dell’età imperiale, abbiamo un livello molto elevato di adesione alle forme dell ...
Leggi Tutto
fenicio
fenìcio agg. [dal lat. Phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος] (pl. f. -cie). – Dei Fenici (lat. Phoenices, gr. Φοίνικες), popolazione di stirpe semitica che abitava anticamente la Fenicia (zona costiera del Mediterraneo orient. corrispondente...
fenicato
agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.