Ritorno in vita dopo la morte.
R. della carne
Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, [...] , connessa con il ciclo annuale della vegetazione, come nel caso del cananeo Baal, del mesopotamico Tammuz, del siro-fenicio Adone, o dell’egizio Osiride. Nello sviluppo della religione egizia alla r. di Osiride partecipa dapprima ogni Faraone, poi ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] Bossert e Alkim. Gli ortostati che guarnivano le porte, oltre a numerosi rilievi, presentarono iscrizioni in due lingue, fenicio e hittito geroglifico. Era ciò che si desiderava da tanto tempo per poter accelerare la decifrazione dei geroglifici. Non ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] alla quale appartengono le altre popolazioni dell'Asia Minore, e soltanto, data la vicinanza, mescolati con elementi aramaici e fenici. Fecero forse parte dello stato degli Hittiti, e per un certo tempo obbedirono certo agli Assiri. Si parla poi ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] termine della Prima guerra punica. Lo prova il ritrovamento da parte dell'archeologa inglese Honor Frost di un esemplare fenicio, affondato presso le isole dello Stagnone, sulla costa occidentale della Sicilia, fra Marsala e Trapani. La nave misurava ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] trovano in Occidente già nel I sec. a. C. in Africa (Thugga; v.) e in Sicilia (Agrigento) e che nell'ambiente fenicio-punico è documentata l'esistenza di edicole su basamento che, a parte la forma della copertura, sono strettamente analoghe ai m. di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] si colloca anche il suggestivo dialogo Eroico, in cui un vignaiolo trace racconta al suo interlocutore, un mercante fenicio, tutta una serie di storie riguardanti apparizioni (spesso amichevoli, ma talora anche più inquietanti) degli eroi omerici ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] riempito con un motivo decorativo - secondo una tradizione arcaica che ha i suoi precedenti nella ceramica rodia e nella toreutica fenicio-cipriota; oppure la scena è disposta in una fascia che si svolge in senso circolare lungo l'orlo, alla moda ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] in rilievo con animali araldici, scene mitologiche, figurine di Orthìa, suppellettili) di fattura locale ma con ascendenti nell'Oriente fenicio, donde giungeva il materiale grezzo (la produzione cessa infatti intorno al 6oo a. C. con la caduta di ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] commentata di Elio Aristide, In gloria di Roma (s.l., ma Roma, 1940).
Dopo essersi dedicata ai rapporti tra mondo fenicio e mondo greco, Stella iniziò a studiare civiltà e lingua micenea in seguito alla decifrazione della scrittura in lineare B agli ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] di Villanova e dell'antica necropoli alla Certosa di Bologna, ibid, VI (1875), pp. 295-307; Sopra un antico cranio fenicio trovato in Sardegna messo a riscontro con altri pochi conosciuti e coi crani sardi e siculi moderni somiglianti, ibid., IX ...
Leggi Tutto
fenicio
fenìcio agg. [dal lat. Phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος] (pl. f. -cie). – Dei Fenici (lat. Phoenices, gr. Φοίνικες), popolazione di stirpe semitica che abitava anticamente la Fenicia (zona costiera del Mediterraneo orient. corrispondente...
fenicato
agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.