Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , le esperienze che si sviluppano successivamente presso gli indigeni della Sicilia, in continuo confronto con i coloni greci o fenici, ma privi di legami continui con le altre genti italiche, appaiono autonome.
L'età dei «principi-guerrieri». - Fra ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] e dimostrano come questa città fosse prospera prima del- l'VIII sec. a.C. Dall'VIII sec. a.C. il carattere fenicio del materiale rinvenuto nelle tombe è molto forte, con una grande quantità di ceramica importata di eccellente qualità; ma non meno ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] ’impero persiano si estese fino all’Egitto e alla valle dell’Indo, ottenendo anche la sottomissione di ebrei e fenici, popolazioni semitiche che dal 2° millennio a.C. si erano progressivamente stanziate sulle coste mediterranee (Palestina e Libano) e ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] sculture in marmo (due teste femminili di Afrodite), i bronzetti di tipo "siculo" e quelli egittizzanti, importati dal commercio fenicio, come gli amuleti, gli scarabei e le conterie in pasta vitrea policroma. Si può ricordare inoltre una ricca serie ...
Leggi Tutto
Archeologia
Lastra oblunga di marmo o pietra con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e simili, piantata ritta nel terreno o su base, per ricordare un seppellimento (s. funeraria), lo scioglimento di [...] , spesso con timpano, iscrizione, composizione figurata e busto-ritratto. Come segnacolo funerario, le s. si rinvengono in area fenicio-punica, in India e in Cina.
Botanica
Regione centrale dei fusti e delle radici, caratterizzata dalla presenza dei ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] Rimini e del bronzo pesante dei Vestini e dei Piceni. Questa libbra appare essere la metà della mina, equivalente a 1/50 del talento fenicio derivato, di gr. 37.900, cioè 1/100 di questo talento; 2. libbra di gr. 341,10, italica, 1/100 del talento d ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] - Caere era una delle più antiche e potenti città della Dodecapoli etrusca. La città fu dai Greci chiamata col nome probabilmente fenicio di Agylla. Come porto di mare ebbe a sua disposizipne Alsium (oggi Palo), e forse anche Pyrgi, più a nord (oggi ...
Leggi Tutto
Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita [...] (aġādir, pl. iġūdār "muro"), ecc. A sua volta la voce berbera deriva probabilmente da una parola fenicia che si ritrova nel nome della città di Cadice (fenicio gdr, hgdr; greco Γάδειρα). della stessa origine il nome di Rȧs Aǵdīr, sul mare, al confine ...
Leggi Tutto
L'ascia a doppio tagliente, o bipenne, con foro mediano per il manico, è una delle forme caratteristiche della metallurgia del bronzo. Si trovano anche accette di rame a doppio tagliente nell'Ungheria, [...] , in Sardegna, provano che anche qui vi era questo culto, durato attraverso tutto il periodo nuragico sino all'epoca fenicio-punica e forse anche alla romana.
Un significato simbolico pare avesse anche la bipenne collocata entro un fascio di verghe ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] pensare che l’attività commerciale nel Mediterraneo fosse esclusivamente in mano ai Greci. Accanto a essi, in concorrenza, erano i Fenici che, negli stessi anni e nei mari ancora più lontani, e certo con maggior frequenza di quanto non facessero i ...
Leggi Tutto
fenicio
fenìcio agg. [dal lat. Phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος] (pl. f. -cie). – Dei Fenici (lat. Phoenices, gr. Φοίνικες), popolazione di stirpe semitica che abitava anticamente la Fenicia (zona costiera del Mediterraneo orient. corrispondente...
fenicato
agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.