• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Archeologia [162]
Arti visive [115]
Storia [42]
Lingua [39]
Geografia [35]
Europa [29]
Africa [22]
Religioni [21]
Temi generali [19]
Asia [19]

FENICIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENICIO, Iacopo Rosa Maria Cimino Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] a lungo, soprattutto nel territorio di Cochin; tra il 1600 e il 1609 risiedette presso la corte dello "zamorin" di Calicut; morì a Cochin nel 1632. Uomo di grande spiritualità, profonda umanità e considerevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cartagine

Enciclopedia on line

(fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), [...] si spinse subito sulla via dei traffici e della colonizzazione (7° sec. a.C.) e divenne presto la più importante città fenicia. Il controllo della Sicilia diede origine alle lotte con i Greci. Sconfitti i Focesi nella battaglia navale di Alalia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: EPOCA ROMANA – GAIO GRACCO – TIMOLEONTE – BATTISTERO – GERONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartagine (7)
Mostra Tutti

Lule

Enciclopedia on line

Re fenicio di Sidone (sec. 8º a. C.), capitanò la rivolta delle città fenicie contro Salmanassar V d'Assiria. Battuto e costretto alla fuga dal figlio di Salmanassar, Sennacherib, fu sostituito nel regno [...] da Ittoba῾al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENNACHERIB – ASSIRIA – FENICIE – SIDONE

Sarepta

Enciclopedia on line

Sarepta Centro fenicio situato presso Sidone (Libano). L’insediamento risulta frequentato a partire dal Bronzo Recente (1550 a.C.), ma la fase di massima fioritura si situa fra il 9° e la metà dell’8° [...] sec. a.C. In questo periodo la città si specializzò nella produzione della caratteristica ceramica a vernice rossa (red-slip). È stato individuato un vero e proprio quartiere industriale: forni da vasaio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CERAMICA – SIDONE – LIBANO – RAME

Baal

Enciclopedia on line

(ebr. e fenicio Ba‛al) Presso i Semiti, nome o epiteto della divinità, concepita come proprietaria o protettrice di un luogo o altrimenti caratterizzata: B. delle mosche (B. zĕbūb, Belzebù), dei cieli [...] (B. shāmayim) ecc. L’origine e il carattere primitivo sono discussi: indubbio pare il legame con la vegetazione, quindi con le acque e il cielo, la pioggia ecc. L’animale sacro era il toro; il culto era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: SINCRETISMO – EBRAICO – CANANEA – SEMITI – SICHEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baal (1)
Mostra Tutti

Sancuniatóne

Enciclopedia on line

Sacerdote fenicio la cui personalità è molto discussa; secondo Eusebio sarebbe vissuto prima della guerra troiana e avrebbe composto una storia fenicia, tradotta in greco, col titolo τὰ Φοινικικὰ, da Filone [...] notizie fornite da Filone, per il carattere evemeristico delle dottrine attribuite a S.: tuttavia le conoscenze sul mondo culturale della Fenicia nella seconda metà del 2º millennio a. C. (in particolare testi restituiti dagli scavi di Ra's Shamra, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILONE DI BIBLO – COSMOGONIA – FENICIA – URANO – CRONO

MELQART

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELQART (fenicio mlqrt, da mlk-qrt "re della città") G. Garbini Dio fenicio, venerato nella città di Tiro, il cui culto si diffuse in seguito in Siria e nelle colonie fenicie d'Occidente, in particolar [...] appare m; una bilingue da Malta: C.I.S., i, 122) che si sviluppò specialmente a Cipro, donde ripassò nello stesso territorio fenicio (si pensi alle numerose statue votive di Marathos [v.] avvolte in pelle di leone). L'iconografia di M. non resta meno ... Leggi Tutto

THARROS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THARROS Sabatino Moscati . Città fenicio-punica e poi romana, posta sulla costa occidentale della Sardegna, all'estrema punta della penisola del Sinis. Gli scavi iniziati nel 1956 dalla Soprintendenza [...] di Cagliari, hanno consentito di attribuire a Th. un'ampia produzione artistica, tale da farne il maggior centro fenicio-punico della Sardegna. Soprattutto per i gioielli, gli scarabei e le terracotte figurate, Th. assume una posizione primaria ... Leggi Tutto
TAGS: CARDO MAXIMUS – NECROPOLI – CAGLIARI – SARDEGNA – ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THARROS (3)
Mostra Tutti

Esmun

Enciclopedia on line

(fenicio Eshmùn) Dio fenicio, a cui Bodashtart re di Sidone consacrò un tempio. Non attestato prima del 6° sec. a.C., ebbe un tempio a Cartagine. Riceve carattere di dio guaritore dall’identificazione [...] con Asclepio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CARTAGINE – ASCLEPIO – FENICIO – ESHMÙN – SIDONE

SIDONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDONE (fenicio Òīdōn; gr. Σιδών; lat. Sidon) Giorgio Levi Della Vida L'antico nome della città fenicia continuata dall'odierna Ṣaidā (v.). La sua posizione, tipica delle città fenicie (un promontorio [...] assedio di Tiro. La caduta di questa ridiede prestigio e potenza a Sidone, che conservò una sorta di primato sugli altri regni fenici di Tiro, Biblo e Arado, e fu a capo della grande rivolta del 351 a. C. contro Artaserse Oco provocata dal faraone ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA DEI POPOLI – NABUCODONOSOR II – ETÀ ELLENISTICA – DIODORO SICULO – SALMANASSAR IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
fenìcio
fenicio fenìcio agg. [dal lat. Phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος] (pl. f. -cie). – Dei Fenici (lat. Phoenices, gr. Φοίνικες), popolazione di stirpe semitica che abitava anticamente la Fenicia (zona costiera del Mediterraneo orient. corrispondente...
fenicato
fenicato agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali