Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] settentrionale e dell'alta Mesopotamia, in cui si tende a riconoscere affinità con la tradizione hittita d'Anatolia, e ai Fenici l'arte del litorale siriano e libanese, ove più evidente appare il ruolo della tradizione figurativa egiziana; per il I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il "linguaggio" del politeismo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spesso, nei dizionari di mitologia, i ritratti degli [...] " le divinità straniere comparandole a quelle greche considerate loro affini (si pensi alla greca Afrodite e alla fenicia Astarte), nella prospettiva non di una fusione che annullasse le differenze, ma di una coabitazione tra culture religiose ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] impiantate via via nei territori di nuova accessione, coniavano tutte (in Grecia e Asia Minore, a Cipro, in Siria e Fenicia, in Egitto e Babilonia) le medesime m., uguali nel metallo, nel peso, nel nominale, nelle raffigurazioni del pantheon ellenico ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] nuove e più esatte conoscenze di religioni straniere, l'egizia (Manetone), l'indiana (Megastene), la babilonese (Beroso), la fenicia (Filone Biblio). Il problema centrale resta sempre quello della religione greca tradizionale con i suoi molti iddii e ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , l'America stessa, alla quale sarebbe arrivata (come si vuol argomentare anche da un passo di Diodoro Siculo) qualche nave fenicia o cartaginese spinta dai venti o dalle correnti, ma senza che poi altre navi s'arrischiassero dietro a quelle prime ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] del suolo e i costumi degli abitanti in maniera abbastanza esatta, se pur non esente da esagerazioni e da racconti fantastici (la fenice, II, 73). La raccolta e il commercio dell'incenso, cui l'Arabia deve la sua rinomanza nel mondo classico, trovano ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] più o meno frequenti sono: 1. l'archeologia preistorica o paletnologia; 2. l'archeologia orientale (v. Mesopotamia, Siria, Fenicia, Palestina, Asia Minore, Persia); 3. l'egittologia (v. Egitto); 4. la storia delle religioni; 5. le antichità classiche ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] in relazione già prima e continuò ad esserlo ancora, per mezzo delle strade che si partivano dalle coste della Siria e della Fenicia, o da quelle dell'Asia, paesi anch'essi che nel commercio dell'impero hanno una posizione di primo piano, sia come ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] e presso le altre nazioni dell'Asia occidentale antica. Shamash era adorato anche nell'Elam presso i Mitanni, in Fenicia, Siria e Palestina, nonché nell'Armenia antica (Urarṭu). In progresso di tempo le più cospicue divinità dell'Oriente antico ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] forma di scodelle o di conchiglie si sono trovate in gran numero in tutti i paesi del Mediterraneo che i Fenici abitarono o colonizzarono (Fenicia, Cipro, Cartagine, Sardegna); per ciò che riguarda la Grecia, in essa, a partire dal sec. V, la lucerna ...
Leggi Tutto
fenicato
agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.
fenice1
fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio...