Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] via commerciale che di Spagna andava, per le Baleari e la Sardegna, in Italia e in Sicilia. Dopo l'inizio della colonizzazione fenicia pare che la civiltà balearica decada; essa torna a fiorire solo negli ultimi secoli a. C. e nell'età romana.
L ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] arte musiva di quel periodo.
Fra questi battisteri più antichi va ricordato fuori d'Italia quello della basilica di Tiro in Fenicia elevato nel 314 dal vescovo Paolino. Lo descrive vagamente Eusebio di Cesarea il quale dice che vi erano delle fontane ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] in luce un abitato fortificato con gl'ingressi principali decorati da ortostati con rilievi e con scrittura fenicia antica e hittita geroglifica. È sperabile che anche questi testi diano importanti elementi per decifrare la scrittura geroglifica ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] che cinse il Mar Nero di una corona di colonie, quale aveva creato in altri tempi nel Mediterraneo, solo la colonizzazione fenicia e greca. La lotta tra le due grandi repubbliche per impadronirsi degli stretti del Bosforo e quindi dell'accesso al Mar ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] in Ricerche puniche nel Mediterraneo centrale, Roma 1970, pp. 59-73; id., in L'espansione fenicia nel Mediterraneo, ivi 1971, pp. 47-62; id., in Rivista di studi fenici, i (1973), pp. 217-24, con la bibliografia ivi raccolta. Per il periodo romano: J ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] allo studio dell'età del Ferro nell'Africa australe. Queste rovine vennero interpretate come i resti di una colonia fenicia nell'Africa meridionale, ma le indagini successive da parte di G. Caton-Thompson hanno permesso di attribuirle a popolazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] con certezza agli Achemenidi: tra questi, un frammento di capitello e di una base di tipo achemenide a Sidone, in Fenicia, e una grande sala ipostila ad Arin Berd, in Armenia. Negli ultimi decenni l'approccio alla ricerca delle testimonianze ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] , dell'Italia e dei paesi sulla costa orientale dell'Adriatico.
Nessuna delle dibattute ipotesi sull'origine dorica, fenicia o italica dell'arte g. greca si è affermata. La precipua originalità dello stile "protogeometrico", chiaramente riconosciuta ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] è da considerare, p.es., la statua di Atena appoggiata a una palma, phòinix in greco, che alludeva alla flotta fenicia, punto di forza dell'armata persiana sul mare, sconfitta appunto da Cimone, che dovrebbe rientrare di diritto nella categoria dei ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] , che i persiani portarono come trofeo sulla Grecia, coloro che hanno combattuto a Maratona la presero dal canale della Fenicia come spoglie e scrissero la vendetta giusta per farne una prova con questo trofeo13.
Tale descrizione di Costantino è ...
Leggi Tutto
fenicato
agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.
fenice1
fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio...