• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
677 risultati
Tutti i risultati [677]
Archeologia [228]
Arti visive [171]
Storia [94]
Geografia [57]
Biografie [51]
Europa [38]
Asia [38]
Religioni [36]
Storia per continenti e paesi [29]
Africa [31]

SACRIFIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer) Ambrogio BALLINI Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] offerti dalle religioni etniche antiche e moderne dell'Egitto, dell'Assiria e della Babilonia, della Palestina e della Fenicia, dell'India (vedismo e brahmanesimo), di Grecia, di Roma, della Cina (confucianesimo e taoismo), del Giappone (shintoismo ... Leggi Tutto

TETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof) Bruno Maria APOLLONJ Luigi CREMA Ernesto LESCHIUTTA Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] templi, nella loro forma più sviluppata coperti con lastre di pietra. Anche l'architettura della Mesopotamia e quelle hittita, fenicia, ecc., usarono coperture a terrazza, la cui orditura reggeva uno spesso strato d'argilla che proteggeva l'interno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

PERICLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles) Gaetano De Sanctis. Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] degli Ateniesi che s'imbarcarono sulle navi prendendo la via del ritorno. Presso Salamina si scontrarono con l'armata fenicia che cercava di tagliar loro la rotta e ne riportarono piena vittoria. Questa vittoria peraltro, nelle condizioni in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICLE (3)
Mostra Tutti

PROFETA e PROFETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFETA e PROFETISMO Marcel SIMON Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI * . Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] pure attestato, verso il 1100 a. C., dalla relazione che l'egiziano Wenamôn fece in quel tempo sulle coste della Palestina-Fenicia, essendosi egli imbattuto a Biblo in un paggio che veniva invasato dal dio in un tempio di quella città e che rimaneva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETA e PROFETISMO (5)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] . W. Stoop, M. Maaskant Kleibrink, in Atti Mem. Soc. M. Grecia, n. s., 11-12 (1970-71), pp. 7-80; A. Barnett, in Riv. St. Fenici, 2 (1974), pp. 22-3. Amendolara: G. Foti, in Klearchos, 9 (1967), p. 192; J. De La Genière, in Rev. Arch. (1967), pp. 195 ... Leggi Tutto
TAGS: DISSESTO IDROGEOLOGICO – FRANCAVILLA MARITTIMA – SANTA MARIA DEL CEDRO – DIONISIO DI SIRACUSA – ROSETO CAPO SPULICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

SAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Doro LEVI Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] di Lidia, è ucciso, ma Samo non ha ormai più forze per resistere: l'economia soffre della concorrenza fenicia sostenuta dalla Persia. Cominciano le tirannidi al servizio della Persia: a Meandrio, già segretario di Policrate, succedono Silosonte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMO (2)
Mostra Tutti

AGEMINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] secondaria come distinzione di alcuni particolari minuti. Il von Bissing è incline ad ammettere una derivazione comune da un'invenzione fenicia, di cui l'imitazione in Egitto sarebbe stata più servile che non a Creta. Da una parte, poi, il niello ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – LIBER PONTIFICALIS – BENVENUTO CELLINI – GIOVANNI AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEMINA (1)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBIA (A. T., 113-114) Attilio MORI Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Silvio Zanutto Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] plurale (Ilibuen) o meglio una composizione con At, Ait o Kel (At Lebu, o Kel Lebu). Attraverso gli Egiziani o i Fenici conobbero gli Ebrei il nome, che appare nella Genesi (X, 13) nella forma Lehabim, e in scritti della Bibbia più recenti (Croniche ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA D'AFRICA – VICARIATO APOSTOLICO – CHIESA CATTOLICA – PROVINCIA ROMANA – COLONIE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

BOSCO

Enciclopedia Italiana (1930)

È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] culto della dea frigia Cibele e il cipresso nella religione zoroastriana. Gli scrittori greci menzionano parecchi boschi sacri nella Fenicia, nella Siria, nell'Armenia e perfino nella lontana India ed in altre regioni d'Oriente. Di questi la maggior ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCHIA DI SIRIA – ALESSANDRO MAGNO – LUCUS CAMENARUM – EUROPA CENTRALE – LUGO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO (2)
Mostra Tutti

LUCIANO di Samosata

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus) Nicola Festa Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] degli Sciti). In fine, Navigium seu vota è una piccola commedia in cui quattro amici, trovatisi al Pireo per visitare una nave fenicia, tornando poi insieme ad Atene, lungo la strada fanno a turno ciascuno il suo sogno di felicità, ma Lucino (è il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANO di Samosata (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 68
Vocabolario
fenicato
fenicato agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.
fenice¹
fenice1 fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali