viabilita e rotte di navigazione
viabilità e rotte di navigazione
Nell’antichità, l’esigenza di aprire vie di comunicazione terrestri affidabili, vincendo le difficoltà ambientali e orografiche, e di [...] , o la «via della seta», un sistema di strade che si irradiava tra il cuore della Cina e le coste della Fenicia, da dove le merci trasportate potevano raggiungere via mare l’Italia. L’interazione stretta tra vie carovaniere e porti si ritrova in ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] 324 a. C.), primo giorno dell'anno civile egiziano nel quale cadde la morte del macedone (i Thoth 324 = 12 nov.).
In Fenicia fu invece adottata nell'uso ufficiale un'era la cui epoca era segnata dalla conquista del paese da parte di Alessandro, e ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] e in Italia, sia nell'Etruria (tomba d'Iside a Vulci), sia nel Lazio, cioè in ogni luogo in cui è giunto il commercio fenicio. Il vaso, adattatissimo, per la sua materia, a contenere olio per gli usi della palestra o della cura del corpo, e, per la ...
Leggi Tutto
Appellativo comune della divinità maschile presso i Semiti, e spesso anche nome proprio di essa.
Il nome comune ba‛al si trova usato in semitico in varie accezioni dell'idea fondamentale di "possessore"; [...] Re, XVI, 31); egli innalzò in Samaria un tempio e un altare al B. della patria di sua moglie, certamente un B. fenicio, probabilmente il B. Melqart ("re della città") di Tiro. Col favore regale il culto di questo B. divenne tosto fiorentissimo, tanto ...
Leggi Tutto
HYKSÔS
Giulio Farina
. Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] (nei pressi di Beerseba); solo dopo 3 anni di assedio capitolarono. Più tardi il faraone fece una punta in Fenicia (ṣhj) per consolidare la conquista. Un accenno alle devastazioni compiute in Egitto l'offre l'iscrizione a Speos Artemidos della ...
Leggi Tutto
. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] Coronea. Quasi contemporaneamente, forse qualche giorno prima della battaglia di Coronea, Farnabazo e Conone a capo d'una flotta fenicia avevano distrutto la flotta spartana sotto il comando di Pisandro, cognato di Agesilao, presso Cnido. A tutte le ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] con le Cicladi e con i centri dell'Asia Minore si estesero nel VI e nel V sec. all'Egitto, alla Fenicia e alla Magna Grecia (Metaponto e Taranto), come risulta soprattutto da testimonianze numismatiche. All'inizio delle guerre persiane, per salvare i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] saitica e achemenide non sono che l'aspetto "scientifico" di un ampliamento della rete di comunicazioni. La circumnavigazione fenicia dell'Africa commissionata dal faraone Neco II (Hdt., IV, 42) intendeva saldare Mediterraneo e Mar Rosso; e per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] loro. Lisimaco dalla Tracia e Cassandro in Grecia muovono la controffensiva da nord, mentre da sud avanzano le truppe di Tolemeo, in Fenicia, e di Seleuco, verso l’Asia Minore. Lo scontro decisivo si ha a Ipso, in Frigia, nel 301 a.C.: Antigono viene ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] A., ii, 168). Nell'età ellenistica fu rapida la diffusione del culto, per cui spesso I. fu assimilata alle divinità locali, in Fenicia, in Palestina, in Siria, in Asia Minore, a Cipro, a Rodi, nelle isole della Ionia, nella Grecia stessa, nella Magna ...
Leggi Tutto
fenicato
agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.
fenice1
fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio...