• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Archeologia [175]
Arti visive [124]
Storia [96]
Geografia [65]
Europa [46]
Storia per continenti e paesi [41]
Africa [36]
Biografie [36]
Temi generali [36]
Lingua [26]

La musica sul palcoscenico: il teatro d’età repubblicana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica sul palcoscenico: il teatro d'eta repubblicana Francesco Scoditti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli spettacoli teatrali [...] per l’Andria. Infine, per gli Adelphoe, commedia tratta dagli Adelphoi di Menandro, sono esplicitamente utilizzati strumenti fenici, appunto le tibiae sarranae. Quali tipi di strumento si suonassero nel teatro latino è quindi a noi ampiamente ... Leggi Tutto

MAWANGDUI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAWANGDUI R. Fracasso Sito archeologico nella periferia orientale di Changsha (Hunan), individuato all'inizio degli anni '50 ed esplorato tra il 1972 e il 1974. Gli scavi condotti dal Museo Provinciale [...] che protendono dei vassoi. In alto stanno un grande pipistrello e un baldacchino tondeggiante su cui si affrontano due fenici. Scomparto superiore. Oltre i cancelli dei domini celesti, guardati da due figure umane e due leopardi, il dipinto è ... Leggi Tutto

BES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BES dell'anno: 1959 - 1994 BES (v. vol. II, p. 66) A. M. Bisi Egitto. - Benché divinità diffusissima e di grande popolarità, l'origine e la genesi di B. restano ancora materia di discussione. Un'impostazione [...] mostro alato per metà uomo e per metà leone, testa di B. e coda di serpente, che soggioga un toro. Sempre a Cipro e in Fenicia, fra il VII e il VI sec. a.C., si affermano altre due varianti di B. in cui il dio egiziano si carica di molteplici valenze ... Leggi Tutto

THUBURBO MAIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUBURBO MAIUS P. Romanelli Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] di un'edicola distila punica: è datato dal Lézine alla prima metà del II sec. a. C., e messo in relazione con monumenti fenici di età ellenistica. Bibl.: A. Merlin, Le forum de Thuburbo Majus, Tunisi-Parigi 1922 (Notes et Doc. de la Direct. des Antiq ... Leggi Tutto

al-MINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

al-MINA A. Ciasca Piccolo centro della Siria settentrionale sulla riva destra dell'estuario dell'Oronte; nell'antichità fu ottimo porto fluviale allo sbocco della principale via di penetrazione verso [...] Phönizien, ibid., pp. 237-255; F. Bron, A. Lemaire, Inscriptions d'Al-Mina, in Atti del I Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici, Roma 1979, Roma 1983, pp. 677-686; M. Popham, Euboean Exports to Al Mina, Cyprus, and Crete: A Reassessment ... Leggi Tutto

CARMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994 CARMONA (v. S 1970, p. 182) M. Bendala I risultati degli scavi e delle indagini più recenti, sommati a quelli conosciuti già da tempo, dimostrano che C. ha avuto fasi [...] 1982. - Sugli scavi più recenti: M. Pellicer, F. Amores, Protohistoria de Carmona, in NAHisp, XXII, 1985, p. 55 ss. - Sugli avori fenici: M. E. Aubet, Los marfiles fenicios del Bajo Guadalquivir I. Cruz del Negro, in BVallad, XLIV, 1978, pp. 15-77; 2 ... Leggi Tutto

BOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BOSA (Βόσα, Βωσα, Bosa) A. Mastino Poco a S dell'Ἔρμαιον ἄκρον, l'attuale Capo Marrargiu, Tolemeo (Geog., III, 3, 7) colloca la città di B. elencata tra le πόλεις μεσόγειοι, localizzata oggi a poca distanza [...] significato controverso, è documentato nella forma Bs'n (forse un etnico collettivo, nel senso de «il popolo di B.») già in un'iscrizione fenicia, incisa nel IX-VIII sec. a.C. su un blocco di arenaria (CIS, I, 162 = Guzzo Amadasi, 1967, p. 99, n. 18 ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] fino almeno dal sec. VIII a. C., poiché, offrendo la foce del fiume un favorevole punto di approdo ai navigatori greci e fenici, l'altura su cui sorse Pompei, imminente sulla rada e sul fiume, non poteva non servire di natural posto di vedetta e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACOTTA Filippo ROSSI Paola ZANCANI MONTUORO . Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] e le numerose maschere in terracotta di grandi dimensioni, e spesso di buona esecuzione, fanno ritenere che tanto i Fenici quanto i Cartaginesi fossero ben esperti della plastica fittile, almeno in età relativamente avanzata. L'incrocio di molte ... Leggi Tutto

DECORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] , da intersezioni geometriche, da successioni di volute, di meandri, losanghe, scacchiere, croci, scolpite e dipinte nelle arti dei Fenici, di Micene, nella Frigia e nella Lidia, nell'arte dei Persiani. Sistemi che si continuano nella decorazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTICHITÀ ROMANA – ORDINE CORINZIO – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECORAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 62
Vocabolario
fenicato
fenicato agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.
fenice¹
fenice1 fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali