• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Archeologia [175]
Arti visive [124]
Storia [96]
Geografia [65]
Europa [46]
Storia per continenti e paesi [41]
Africa [36]
Biografie [36]
Temi generali [36]
Lingua [26]

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Trismegisto, Teofane può essere definito un seguace di un culto pagano tradizionale (infatti, durante il passaggio da Byblos, in Fenicia, acquista un contenitore per il vino in forma di Sileno). Certo non poteva ignorare i cambiamenti in atto, ma i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] e agli albori del I millennio a.C. la Sardegna nuragica era interessata da una rete di contatti che includeva i Fenici e le coste levantine, la Sicilia, le Eolie, l’Italia peninsulare tirrenica, la Penisola Iberica e particolarmente l’area atlantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] ibidem, VII, 35) e, all'inizio del II sec. d.C. dal paradossografo Flegonte di Tralle. Plinio afferma che la fenice portata a Roma durante l'impero di Claudio era un'evidente contraffazione (X, 5), ma in generale sarebbe stato difficile smascherare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] . Si favoleggiava ancora dei Telchini, figli di Posidone ed inventori della civiltà tecnica, di maghi ed esseri malvagi, e dei Fenici venuti a Ialiso con Phalantos o con Cadmo; e di Danao che avrebbe dedicato a Lindo il primo simulacro aniconico di ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062) E. Greco P. Sommella p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] , in Popoli e Civiltà dell'Italia antica, III, Roma 1974, pp. 11-142; F. Barreca, La Sardegna fenicio-punica, Sassari 1979; id., La Sardegna e i Fenici, in Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età classica, Milano 1985, pp. 349-417; V. Tusa, I ... Leggi Tutto

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] ). Un inventore chiamato caso Il naturalista romano Plinio, vissuto nel 1° secolo d.C., racconta che un giorno alcuni mercanti fenici si apprestavano a preparare il pasto su una spiaggia. acceso il fuoco con l'ausilio di alcuni pani di salnitro, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

marina militare

Dizionario di Storia (2010)

marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] nel Mare Mediterraneo: e il dominio su di esso passò successivamente, con alterne e drammatiche vicende, dai cretesi-micenei ai fenici, ai greci, ai romani, ai bizantini, agli arabi e ai turchi, alle Repubbliche italiane, agli iberici. Fuori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – BATTAGLIA DI LEPANTO

FLEGREI, Campi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FLEGREI, Campi F. Ceci Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] di colonia bensì di una sorta di empòrion, di matrice sicuramente greca ma che accoglieva, paritariamente, anche siriaci, fenici e altri orientali, seppe bene integrarsi, come testimoniato dai corredi funerari, con la popolazione locale. Il ruolo ... Leggi Tutto

trasporti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

trasporti Marina Carpineti Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti [...] nave spiega il motivo per cui tutte le città dell’area mediorientale sorsero lungo i corsi dei fiumi o sul mare. Prima i Fenici, quindi i Greci e i Romani svilupparono molto la navigazione, con navi in legno mosse sia dalla forza dei rematori sia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasporti (10)
Mostra Tutti

La popular music americana in Europa fino al secondo dopoguerra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La popular music americana si diffonde in Europa agli inizi del Novecento su una base [...] manifestazione corporea, che in passato ha dominato in danze e riti di antica ascendenza africana nel Mediterraneo dei Fenici, dei Greci, dei Cartaginesi. Più volte questo substrato è tornato violentemente alla luce, come nelle epidemie coreutiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 63
Vocabolario
fenicato
fenicato agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.
fenice¹
fenice1 fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali