• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Archeologia [175]
Arti visive [124]
Storia [96]
Geografia [65]
Europa [46]
Storia per continenti e paesi [41]
Africa [36]
Biografie [36]
Temi generali [36]
Lingua [26]

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] se ne produceva, regolamentato nel codice di Hammurabi (1792-1750 a.C.), contribuirono alla ricchezza dei mercanti cretesi, egiziani e fenici, ai quali si deve anche la diffusione della lampada a olio. Solone, legislatore ateniese vissuto fra il 7° e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE

TEBE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι, Thebae) L. Vlad Borrelli F. Zevi 2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] a (circa XIV sec.). Secondo Erodoto i Cadmei, costruttori del palazzo e fondatori della città, erano fenici; si esclude ora un predominio fenicio sulla terraferma ellenica e si pensa piuttosto ad una immigrazione di genti eoliche che verso la metà ... Leggi Tutto

Parole come chiodi. Dai pittogrammi all’alfabeto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] diffusione sia dovuta anche alla violenta distruzione della città, avvenuta nel 1180 a.C. Nell’XI secolo a.C. i Fenici, navigatori e mercanti, cominciano ad utilizzare un alfabeto simile a quello del Sinai. L’origine pittografica dei segni li rende ... Leggi Tutto

L’invasione dei mostri: l’arte orientalizzante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] la visione tradizionale, l’improvvisa comparsa di temi di origine orientale nell’arte greca sarebbe legata alla mediazione dei mercanti fenici; oggi sappiamo invece che le modalità e i tempi di questi contatti furono molteplici. Gli scavi condotti a ... Leggi Tutto

LUSITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUSITANIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] delle due Castiglie. Il mare circondava la L. per più di un terzo del suo perimetro: ad esso - già tentato dai traffici fenici e greci - tornò a gravitare, nel fiore del periodo romano, l'economia della provincia. Ad una prima fase di urbanizzazione ... Leggi Tutto

LEVATI, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVATI, Carlo Ambrogio Marica Roda Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] dei Romani, poi con articoli firmati e anonimi sulla storia del Giappone, sui Cartaginesi, i Numidi, i Mauri, i Siri, i Fenici, gli Arabi, gli Etruschi. Nel 1820 pubblicò in cinque volumi a Milano, con la Società tipografica de' classici italiani, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Medio Oriente

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Medio Oriente Francesco Tuccari Una regione alla ricerca di una pace difficile Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] dei Sumeri, dei Babilonesi, degli Accadi e degli Assiri in Mesopotamia (nell’attuale Iraq); dei Fenici nella Terra di Canaan (che fu chiamata Fenicia dai Greci e che costituisce l’attuale Libano); degli Ebrei in Palestina; degli Ittiti nella Penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDE MEDIO ORIENTE – PENISOLA ANATOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medio Oriente (5)
Mostra Tutti

ERODOTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] Tirreni o gl'Iberi, così poca parte nella sua storia, e spiega altresì come alla gloriosa lotta di Gelone con i Fenici, che rappresentava pure un momento così importante nella guerra tra Greci e Barbari, si facesse appena un piccolo accenno. Le fonti ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – GUERRA ARCHIDAMICA – CARONE DI LAMPSACO – OPINIONE PUBBLICA – NICOLA DAMASCENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODOTO (4)
Mostra Tutti

PROFUMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff) Emma FENAROLI Francesco LA FACE * Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] eccelsero nel fabbricare sostanze odorose, sia sfruttando la ricca flora della loro terra, sia importando i prodotti commerciati dai Fenici e dagli abitanti della Magna Grecia, presso i quali l'industria profumiera fiorì rigogliosa, come, e ancor più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFUMI (2)
Mostra Tutti

MINERALOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERALOGIA Angelo Bianchi . È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] Egiziani all'epoca della IV dinastia ritraevano oro dalla Nubia e forse già conoscevano il ferro e il piombo. I navigatori fenici portarono dall'Asia il rame, i bronzi e l'argento, che più tardi estrassero anche i Greci dalle miniere del Laurio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERALOGIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 63
Vocabolario
fenicato
fenicato agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.
fenice¹
fenice1 fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali