• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Archeologia [175]
Arti visive [123]
Storia [95]
Geografia [64]
Europa [46]
Storia per continenti e paesi [40]
Africa [35]
Biografie [36]
Temi generali [36]
Lingua [26]

coloranti

Enciclopedia on line

Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] vegetali o animali era noto agli antichi: gli Egizi, oltre 4000 anni fa, conoscevano l’uso dell’indaco, i Fenici quello del dibromoindaco (o porpora degli antichi). Oltre queste sostanze gli antichi impiegavano più o meno largamente altri c. (alcanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – FIBRE POLIAMMIDICHE – GRUPPI FUNZIONALI – MATERIE PLASTICHE – LEGAME COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coloranti (3)
Mostra Tutti

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (Θήρα, Thera) L. Vlad Borrelli Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] cataclismi, gli ultimi dei quali avvenuti nel 1925, 1928 e 1956. Gli antichi la dissero abitata prima dai Carî, poi da Fenici lasciativi da Cadmo che vi avrebbe sostato nel suo viaggio alla volta della futura Tebe, fondandovi gli altari di Posidone e ... Leggi Tutto

NORA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NORA Gennaro Pesce . Antica città della Sardegna, nel sito dell'od. Capo di Pula, a 38° 59′ 0″ di latitudine nord e a 3° 26′ 0″ di longitudine ovest dal meridiano di Monte Mario. Pausania (X, 17,5) [...] essere interpretato nel senso che ad una immigrazione preistorica o protostorica di gente iberica sia succeduta una colonia di Fenici. Una grande iscrizione fenicia datata al IX sec. a. C. sembra conservare memoria di una colonizzazione da parte di ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – LONGITUDINE – LATITUDINE – NECROPOLI – ESCULAPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORA (2)
Mostra Tutti

ALMUÑÉCAR

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Città spagnola dell'Andalusia orientale, a sud di Granada e della Sierra Nevada, che sorge sul sito che fu della colonia fenicia SKS, divenuta poi municipio romano (Sexi Firmum Iulium) e come tale rientrante [...] serviva la città con un deposito terminale e numerosi archi di distribuzione secondaria. Come altre città iberiche di origine fenicia, l'antica Sexi ha battuto monete in bronzo con leggende puniche, neopuniche e latine che riportano i tipi di Eracle ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – INCINERAZIONE – SIERRA NEVADA – BRONZO ANTICO – ANDALUSIA

Salmanàssar

Enciclopedia on line

Salmanàssar Nome di cinque re assiri, tra i quali degni di nota: S. I (1273-1244 a. C.), che conquistò l'Armenia (Urartu) e la Mesopotamia settentr., sottomise lo stato di Khanigalbat nella Siria settentr., sconfisse [...] ); S. III (858-824 a. C.), figlio di Assurnazirpal, che combatté ripetutamente in Siria contro coalizioni di Aramei, Fenici, Israeliti e Ittiti e nell'853 vinse un'importante battaglia a Qarqar (un monumento trionfale, il cosiddetto Obelisco nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – BIT YAKINI – SARGON II – BABILONIA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmanàssar (1)
Mostra Tutti

NEBULOSE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEBULOSE Azeglio Bemporad 1. Varie speae di nebulose. Gli antichi conoscevano una sola nebulosa stellare, quella descritta da Ovidio: "Est via sublimis, coelo manifesta sereno: Lactea nomen habet candore [...] a miriadi di stelle, troppo piccole perché l'occhio umano le possa distinguere. È probabile che molti marinai fenici abbiano notato presso il cinto d'Orione il diffuso bagliore della grande nebulosa, ma soltanto l'applicazione dello spettroscopio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEBULOSE (3)
Mostra Tutti

Cananei

Enciclopedia on line

Nome di popolazioni che abitarono in Canaan (➔). Più comunemente, s’intendono con questo nome le genti che precedettero gli Ebrei in Palestina. La loro storia e cultura si possono ricostruire attraverso [...] comunità cittadine (tra cui spicca Ugarit ➔), non raggiunsero mai la totale unità e indipendenza politica. Si distinsero tra essi i Fenici. Dal punto di vista religioso, i testi ugaritici hanno rivelato i nomi di molte divinità: El, capo del pantheon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BABILONESI – PALESTINA – UGARITICI – AMORREO – EBRAICO

PALAMEDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAMEDE (Παλαμήδης) Alessandro Ronconi Eroe del ciclo troiano, ma sconosciuto a Omero: è ricordato in molte fonti, a partire dai ciclici. Figlio di Nauplio e di Climene (o, secondo alcuni, di Filira [...] pare abbia avuto anche un tempio (secondo alcuni era d'Eubea); ma il suo mito ha elementi che mostrano origine fenicia o contaminazione con miti fenici, e cioè, più che il nome, che pare connesso con παλάμη (remo) - si pensi anche al nome di un ... Leggi Tutto
TAGS: AMBURGO – CLIMENE – FENICI – PRIAMO – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAMEDE (2)
Mostra Tutti

Melilla

Enciclopedia on line

Melilla Città e porto dell’Africa settentrionale (69.440 ab. nel 2007), sulla costa marocchina del Mediterraneo. Politicamente costituisce un territorio di sovranità spagnola (13 km2), amministrativamente dipendente [...] di minerali. Notevole l’attività peschereccia; industria alimentare e cantieristica. M. corrisponde probabilmente alla Rusadir dei Fenici, ricordata anche in età romana. Sotto la dominazione degli Arabi (da cui ebbe il nome Mlila) divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – RUSADIR – FRANCIA – BERBERE – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melilla (1)
Mostra Tutti

CAPITANERIA DI PORTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Organo tecnico e amministrativo dello stato, preposto al buon governo dei porti, al quale è affidata l'esecuzione delle leggi concernenti l'ordinamento, la disciplina e la tutela giuridica e sociale [...] navale, alla navigazione e al territorio marittimo. Al detto organo sono altresì commesse attribuzioni di carattere militare. Già Fenici, Egiziani, Cartaginesi e Greci affidavano a speciali magistrati il governo dei loro porti e dei loro traffici ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – REGIA MARINA – CARTAGINESI – PORTOLANI – PIOMBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITANERIA DI PORTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 63
Vocabolario
fenicato
fenicato agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.
fenice¹
fenice1 fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali