GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] riguardanti gli aneurismi (Historiae duae aneurysmatum, quorum alterum in brachio per chirurgicam operationem sanatum, in femore alterum paucos intra dies lethale fuit, Romae 1745, ristampato poi nella raccolta De externis aneurysmatibus, ibid ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] maggio 1903 del Bullettino delle scienze mediche di Bologna con la comunicazione Sulla correzione delle deformità da frattura del femore (ibid., pp. 558-561), e al congresso della Società tedesca di ortopedia: Zur Behandlung der coxa vara (ibid., pp ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] e da pioemia, in Giorn. di medicina militare, XXXIII [1885], pp. 112-128; Note cliniche sopra un caso di frattura della diafisi del femore, in Giorn. medico del R. Esercito e della R. Marina, XXXV [1887], pp. 901-925; Sopra un caso di morte nel primo ...
Leggi Tutto
ASSON, Michelangelo
Loris Premuda
Nacque a Veronail 21 giugno 1802 e studiò medicina e chirurgia a Pavia e a Padova. Rientrato a Verona, vi si trattenne per qualche anno; nel 1831 si trasferì a Venezia, [...] " (Venezia 1834), sul colera (Milano e Padova 1836), sull'adenolinfite della mammella (1846), sulla frattura del collo del femore (1855), sull'emia dell'intestino cieco (1859), sulla framboesia (1861), sull'elefantiasi (1862), ecc. L'A. si occupò ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] a Roma col proposito di sostenere la disputa pubblica, giunto a Tivoli, scivolò in un fossato, fratturandosi il femore. Lo stesso Teofilo, successivamente, era solito raccontare ai suoi studenti come quella caduta fosse divenuta occasione per ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] frantumazione dei calcoli all’interno della vescica dopo cistotomia (Della litotrizia, Milano 1859), di patologie osteoarticolari (Delle fratture del femore, in Memorie del R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, s. 2, 1863, vol. 9, pp. 269 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] Fracassati. Inoltre, per il coronamento del baldacchino sopra la cattedra anatomica, il G. scolpì il puttino che regge un femore e la figura allegorica dell'Anatomia coronata d'alloro. A partire da Oretti (sec. XVIII), sono state talvolta attribuite ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso girinasiale [...] velivolo. Il Ferrarin ebbe soltanto lievi ferite alla testa, mentre il D. riportò la frattura di entrambe le gambe e del femore, per cui fu necessario amputargli una gamba.
Le sue condizioni peggiorarono progressivamente fino a che, il 16 ag. 1928, a ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] , ma anche spagnola.
Durante il forzato soggiorno a palazzo Farnese, dove si procurò la rottura di un femore, Serrao fu raggiunto dalla notizia del terremoto che nel 1783 sconvolse la Calabria, distruggendo Castelmonardo. Senza esitare incitò ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] una sanzione pecuniaria.
La vecchiaia fu segnata dalla miseria, oltreché da gravi impedimenti fisici, conseguenza di una frattura al femore occorsa nel 1853 da cui non si riprese mai completamente.
Morì a Firenze il 15 marzo 1865.
Le molte traversie ...
Leggi Tutto
femore
fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma l’articolazione dell’anca, e inferiormente...
ischiofemorale
agg. [comp. di ischio1 e femore]. – In anatomia, relativo all’ischio e al femore: legamento i., il complesso di fasci fibrosi che si estendono dall’ischio al femore, del quale limitano i movimenti di rotazione verso l’interno.