• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [19]
Letteratura [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Sociologia [14]
Storia [11]
Temi generali [10]
Cinema [9]
Economia [8]
Arti visive [8]
Religioni [7]

L’eugenica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] Stopes), dell’aborto, dell’amore libero, dell’eguaglianza fra gli individui, dell’emancipazione del proletariato: dalle prime femministe ai socialdemocratici tedeschi e svedesi, dai fabiani britannici (come G.B. Shaw o i coniugi Webb) ai bolscevichi ... Leggi Tutto

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] hanno mai voluto che andassi nella scuola pubblica […]»(86). Alcuni vengono messi in collegio: i maschi al collegio «Ravà», le femmine dalle suore del Sacro Cuore o in quelle di Nevers (dove si parlava francese). I momenti di incontro tra genitori e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Parentela

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Parentela Adam J. Kuper di Adam J. Kuper Introduzione "La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] compagne. Tra i gorilla e gli scimpanzé, il maschio che assume il ruolo di capo ha il monopolio delle femmine; pertanto, concluse Darwin, "risalendo alquanto indietro nel tempo e a giudicare dalle abitudini sociali dell'uomo attuale, l'ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – RELATIVISMO CULTURALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – FECONDAZIONE IN VITRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parentela (3)
Mostra Tutti

Selvadurai, Shyam

Lessico del XXI Secolo (2013)

Selvadurai, Shyam Selvadurai, Shyam. ‒ Scrittore dello Sri Lanka (n. Colombo 1965), naturalizzato canadese. Da quando aveva diciannove anni, S. (di madre tamil e di padre cingalese) ha scelto di trasferirsi [...] dove il fermento per il processo di affrancamento dai colonizzatori inglesi, le prime agitazioni sindacali, le rivendicazioni femministe si intrecciano con le vite dei due protagonisti, una giovane insegnante che si ribella all’obbligo di sposarsi ... Leggi Tutto

Carter, Angela

Enciclopedia on line

Scrittrice britannica (Eastbourne 1940 - Londra 1992). Cominciò a lavorare come giornalista a Croydon, nel Surrey (1958-61), quindi si trasferì a Bristol, dove si laureò in letteratura inglese medievale. [...] (1969), ambientato in un dopoguerra atomico, che ruota intorno alle gesta della sedicenne Marianne. Le sue radicali concezioni femministe trovano l'espressione più compiuta nel romanzo The passion of new Eve (1977; trad. it. 1984) e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – GIAPPONE – EROTISMO – PARODICI – CROYDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carter, Angela (1)
Mostra Tutti

multiculturalismo

Enciclopedia on line

Orientamento politico e sociologico volto a promuovere il riconoscimento e il rispetto dell’identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse componenti etniche presenti nelle complesse società [...] dell’uguaglianza istituzionale, sotto il profilo della loro specifica identità, di determinati gruppi discriminati o marginalizzati (femministe, afroamericani e ispanici e, in seguito, gay e lesbiche). Caratteristiche Il m. ha gradualmente acquisito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiculturalismo (4)
Mostra Tutti

Nascite, controllo delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nascite, controllo delle Silvana Salvini Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] pareri della Chiesa e dei governi (in linea di massima sfavorevoli a qualsiasi forma di contraccezione) e delle femministe più radicali (divenute favorevoli a metodi di tipo strumentale), le coppie praticavano in misura sempre maggiore il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascite, controllo delle (1)
Mostra Tutti

Sorelle d'Italia: presenze e immagini femminili

Cristiani d'Italia (2011)

Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili Cecilia Dau Novelli Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] del femminile nell’Italia del ’900, a cura di G. Bonacchi, C. Dau Novelli, Soveria Mannelli 2010 (in partic. C. Giorgi, Il femminismo e le socialiste, pp. 85-97; G. Dalla Torre, Il partito popolare, Sturzo e il voto alle donne, pp. 99-104). 16 M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lo sport al femminile nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport al femminile nella società moderna Roberta Sassatelli Sport e genere Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] corrispettivi maschi: i rimborsi spese, per es., vanno a buon fine per l'82% dei maschi, ma solo per il 76% delle femmine; inoltre pensavano di poter rimanere nel mondo dello sport al termine dell'attività agonistica il 65% degli uomini e solo il 54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Conde, Maryse

Lessico del XXI Secolo (2012)

Condé, Maryse. – Pseudonimo di Marise Liliane Appoline Boucolon, scrittrice della Guadalupa (n. Pointe-à-Pitre 1934). Lascia l'isola natale nel 1953 per completare gli studi in Francia, alla Sorbona, dove [...] distanza critica rispetto ai classici della letteratura caraibica quali la negritudine e la creolità, fortemente caratterizzati da istanze femministe. I suoi romanzi di maggior successo sono Segu (2 voll. 1984, 1985; trad. it. Segù. Le muraglie di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – LINGUA INGLESE – POINTE-À-PITRE – COLONIALISMO – NEGRITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conde, Maryse (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fémmina
femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
femminière
femminiere femminière s. m. [der. di femmina], non com. – Donnaiolo: in gioventù era stato f. (Bacchelli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali