Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni [...] come il rapporto con la natura e la cultura della donna sia comunque mediato dall’uomo. Per lo sviluppo delle idee femministe fondamentale fu l’apporto di un gruppo di teoriche americane: B. Friedan, in The feminine mystique (1963), analizzò i nuovi ...
Leggi Tutto
Riformatrice sociale e femminista statunitense (Cedarville, Illinois, 1860 - Chicago 1935). Nel 1889 fondò la Hull House di Chicago, il più grande istituto di educazione sociale popolare negli USA, che [...] diresse fino alla morte. Scrisse di argomenti sociali ...
Leggi Tutto
Sabatini, Alma. – Linguista e attivista italiana per i diritti civili (Roma 1922 - ivi 1988). Laureatasi nel 1945 in Lettere moderne all’Università degli studi di Roma, dalla metà degli anni Cinquanta [...] e la violenza sessuale contro le donne, contribuendo a diffondere in Italia gli stimoli provenienti dal movimento femminista nordamericano. Dal 1970 presidente – la prima – del Movimento di liberazione della donna (MLD) federato al Partito radicale ...
Leggi Tutto
Franco, Marielle, nata Francisco da Silva. – Donna politica, sociologa e attivista brasiliana (Rio de Janeiro 1979 - ivi 2018). Di origini africane, proveniente dalla favela de Maré, ragazza madre e omosessuale, [...] . Laureatasi in Sociologia, agli inizi del Duemila ha iniziato a battersi per i diritti umani, avvicinandosi alla causa femminista e conducendo accese battaglie per la difesa dei diritti delle donne nelle favelas. Entrata in politica già nel 2006 ...
Leggi Tutto
Antropologa statunitense (Filadelfia 1901 - New York 1978). Allieva di R. Benedict e F. Boas, coltivò in particolare gli studi sul ruolo dei fattori biopsicologici, culturali e individuali nella strutturazione [...] scena statunitense a lei contemporanea, dove fu impegnata, tra l'altro, nelle fasi centrali della nascita del movimento femminista. Tra le opere: Sex and temperament in three primitive societies (1935); Male and female (1949).
Vita
Studentessa di ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] di generazioni (Taylor, in Multiculturalism and 'the politics of recognition', 1992). La cultura gay e la cultura femminista potrebbero rientrare sotto la prima definizione, sicuramente non sotto la seconda. Se si definisce la cultura come éthos di ...
Leggi Tutto
Movimento contro il femminicidio e la violenza sulle donne nato in Argentina nel marzo 2015, la cui denominazione ricalca i versi della poetessa messicana vittima di femminicidio S. Chávez Ni una mujer [...] Uniti, in cui esso ha dato impulso al movimento di denuncia di molestie e abusi sessuali #MeToo, il collettivo femminista usa come forma di lotta lo sciopero – da occupazioni generalmente sottopagate, ma anche dalle attività quotidiane di gestione ...
Leggi Tutto
Strathern, Dame Ann Marilyn (nata Evans). – Antropologa sociale britannica (n. Galles del Nord 1941). Docente di Antropologia sociale presso la Cambridge University (1993-2008, poi professore emerito), [...] “noi”, decostruendo le mitologie sessuali del pensiero occidentale e criticando l’inadeguatezza di alcuni topoi del pensiero femminista. Dama comandante dell’ordine dell’Impero britannico dal 2001, insignita di prestigiosi riconoscimenti, tra cui la ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] Press, 1995.
p. di cori, Introduzione, in Altre storie, a cura di P. Di Cori, Bologna, Clueb, 1996.
id., Culture del femminismo. Il caso della storia delle donne, in Storia dell'Italia repubblicana, diretta da F. Barbagallo et al., 3° vol., 2° tomo ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] , o della decisione razionale; 3) l'analisi marxista-socialista; 4) l'approccio in termini di problema sociale; 5) la critica femminista.
L'approccio in termini di patologia sociale
L'approccio in termini di patologia sociale è legato in parte a una ...
Leggi Tutto
femminista
s. m. e f. e agg. [der. di femmina] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del femminismo: le rivendicazioni delle f.; proclamarsi femminista. Come agg., del femminismo, delle femministe: il movimento f.; i comitati f. per il suffragio...
femmina
fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...