Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] pareri della Chiesa e dei governi (in linea di massima sfavorevoli a qualsiasi forma di contraccezione) e delle femministe più radicali (divenute favorevoli a metodi di tipo strumentale), le coppie praticavano in misura sempre maggiore il controllo ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] socialmente organizzate. In altri termini, ciò che va descritto e spiegato è l'esistenza di 'maschi' e 'femmine' culturalmente specifici.
La raccomandazione centrale dell'etnometodologia che deriva da questa prospettiva di analisi è quella di ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] collettività, ma a un diritto naturale o all'uguaglianza di tutti.Recentemente la tendenza più rilevante del movimento femminista occidentale è stata appunto di questa natura: mirava ad abolire le discriminazioni tra uomini e donne e di conseguenza ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] ).
Mead, M., Male and female, a study of the sexes in a changing world, New York 1949 (tr. it.: Maschio e femmina, Milano 1962).
Millett, K., Sexual politics, New York 1970 (tr. it.: La politica del sesso, Milano 1971).
Ohno, S., Chromosomes sexuels ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] delle ''diversità culturali''; i tradizionali soggetti collettivi cominciarono a perdere identità, e si diffusero i movimenti (giovanili, studentesco, femminista, per la città, la casa, e così via); oltre che per gli operai, ci fu un ''autunno caldo ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] siano strettamente connesse. Nel corso degli anni settanta tornarono in auge la sociologia weberiana e la teoria sociale femminista, che lasciarono la loro impronta sulla nuova sociologia economica. Nello stesso periodo si riaccese anche l'interesse ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] di un'imitazione del modello maschile: è il maschio a fare da guida in un mondo di trasgressioni che la femmina mai oserebbe esplorare da sola.
Tramandata oralmente e documentata da diari e testimonianze maschili sembra invece ben forte la tradizione ...
Leggi Tutto
femminista
s. m. e f. e agg. [der. di femmina] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del femminismo: le rivendicazioni delle f.; proclamarsi femminista. Come agg., del femminismo, delle femministe: il movimento f.; i comitati f. per il suffragio...
femmina
fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...