• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

Vegefobia come dispositivo difensivo dello specismo

Il Chiasmo (2025)

Vegefobia come dispositivo difensivo dello specismo La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] definizione stessa di folle deve essere risignificata. Così come nel (trans)femminismo la figura della donna isterica è stata risignificata nell’immagine della femminista guastafeste, le persone antispeciste, che si oppongono nella quotidianità all ... Leggi Tutto

La contraddizione della letteratura per ragazzi

Il Chiasmo (2024)

La contraddizione della letteratura per ragazzi Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] . Ad esempio, Ilaria Pozzuoli sostiene che l'opera Le streghe (1983) sia l'espressione di un messaggio decisamente femminista. Questo libro punta a spaventare i bambini incutendo il timore che dietro ogni donna possa esserci un'orribile strega ... Leggi Tutto

«Io sono la porta»: radici queer di una pratica cristologica

Il Chiasmo (2024)

«Io sono la porta»: radici queer di una pratica cristologica Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] plurimillenaria che pratica la discriminazione nelle sue stesse gerarchie prima ancora che nelle sue dottrine – in un’ottica femminista e queer di ripensamento della fede cristiana, sembra in realtà portare a termine la rivelazione di Cristo affinché ... Leggi Tutto

Bardo, o le radici del vuoto: un film-poesia sull’irrequietezza di essere messicani (seconda parte)

Il Chiasmo (2024)

Bardo, o le radici del vuoto: un film-poesia sull’irrequietezza di essere messicani (seconda parte) Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] di Gloria Alzandùa per una prospettiva inedita (almeno alle nostre latitudini) sullo stesso fenomeno, più attenta a cogliere il sentimento propriamente femminista e chicano all’interno del quadro complessivo.Immagine di copertina di libero utilizzo ... Leggi Tutto

Donne e filosofia: il dibattito femminista sull’esclusione

Il Chiasmo (2021)

Il termine “inclusione” costituisce un tema di grande interesse nel dibattito politico, culturale e filosofico attuale. Nel campo del femminismo - o dei femminismi, come suggerisce la molteplicità di prospettive [...] passato, e sono ancora adesso, in una posizione subordinata in relazione agli uomini. Per seconda cosa, il femminismo propone impostazioni teoriche che tentano di fornire le cause di questa subordinazione. La terza caratteristica consiste nel fatto ... Leggi Tutto

Su il sipario donne, in scena!

Il Chiasmo (2019)

Uno squarcio si apre improvvisamente tra le mura domestiche e lascia intravedere una società cambiata nel profondo, una luce vivissima oltrepassa le pareti e illumina la scena, appaiono distintamente delle [...] prigioniere della discriminazione storica e famigliare, un progetto di drammaturgia dal tono documentaristico che coniuga l’impegno femminista di Dacia Maraini con le storie di violenza denunciate da Amnesty International per la campagna mondiale Mai ... Leggi Tutto

L'amore possessivo di Hélène Cixous e Clarice Lispector

Il Chiasmo (2019)

Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] di voto di cui le donne erano private. Ben presto, però, dopo aver conquistato il tanto agognato diritto, le attiviste femministe si rendono conto che la battaglia non è finita. L’obiettivo, di più ampio respiro, diventa quindi riprendere il proprio ... Leggi Tutto
Vocabolario
femminista
femminista s. m. e f. e agg. [der. di femmina] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del femminismo: le rivendicazioni delle f.; proclamarsi femminista. Come agg., del femminismo, delle femministe: il movimento f.; i comitati f. per il suffragio...
fémmina
femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Lonzi, Carla
Scrittrice e femminista italiana (Firenze 1931 - Milano 1982). Ultimati gli studi universitari, ha dato inizio a una brillante e lunga carriera come critica d’arte, per poi ricoprire un ruolo di rilievo nel nascente movimento femminista italiano....
Addams, Jane
Riformatrice sociale e femminista statunitense (Cedarville, Illinois, 1860 - Chicago 1935). Nel 1889 fondò la Hull House di Chicago, il più grande istituto di educazione sociale popolare negli USA, che diresse fino alla morte. Scrisse di argomenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali