• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [111]
Letteratura [56]
Cinema [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Storia [35]
Temi generali [24]
Sociologia [23]
Arti visive [16]
Scienze politiche [15]
Diritto [17]

teologia

Enciclopedia on line

teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La [...] del messaggio cristiano. Non è poi irrilevante, sia nella t. cattolica sia in quella protestante, la cosiddetta ‘t. femminista’, una corrente di non facile decifrazione; essa infatti comprende studiose che s’inseriscono all’interno della tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FILIPPO IL CANCELLIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

-ISTA E -ISTICO

La grammatica italiana (2012)

-ISTA E -ISTICO Si tratta di due suffissi diversi. • Il suffisso -ista deriva dal latino -ista (a sua volta dal greco -istès) e indica la persona che svolge un’attività, segue un’ideologia o presenta [...] dal greco o dal latino (protagonista, artista), ma soprattutto in parole formate modernamente bar ▶ barista femmina ▶ femminista discesa ▶ discesista tanto che lo si trova molto spesso nei ➔neologismi pidduista ‘affiliato alla loggia massonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIRITTO CIVILE

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sul lavoro scenico, dei gruppi diretti da R. Foreman, da R. Wilson, da P. Schumann. I successi e i fallimenti del femminismo sono rivissuti in tutta la loro ambigua complessità nei testi di autrici quali W. Wasserstein, T. Howe, M. Norman, B. Henley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Jakobsdóttir, Svava

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Jakobsdóttir, Svava Bruno Berni Scrittrice islandese, nata a Neskaupstadhur (Islanda Orientale) il 4 ottobre 1930. Dopo aver vissuto a lungo negli Stati Uniti, ha esordito nel 1965 con la raccolta di [...] ), seguita poco dopo dalla raccolta Veizla undir grjótvegg (1967, Festa sotto il muro di pietra). Attiva nel movimento femminista islandese a partire dalla fine degli anni Sessanta, J. si è distinta nello stesso periodo con il romanzo Leigjandinn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Engel, Marian (propr. Marian Ruth Passmore)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Engel, Marian (propr. Marian Ruth Passmore) Engel, Marian (propr. Marian Ruth Passmore). – Scrittrice canadese di lingua inglese (Toronto 1933 - ivi 1985). Iconoclasta animatrice della scena letteraria [...] nel 1974 con il titolo Sarah bastard's notebook), sarcastico romanzo in forma di taccuino dal taglio marcatamente femminista che ha per protagonista una single trentenne malvista che rifiuta i cliché sociali come la scelta obbligata tra carriera ... Leggi Tutto

Walker, Alice

Lessico del XXI Secolo (2013)

Walker, Alice Walker, Alice. ‒ Scrittrice afroamericana (n. Eatonton, GA, 1944). Nata da una famiglia di contadini, cresciuta con sette fratelli maschi e violenti, W. si rifugiò nei libri e nella scuola. [...] diventa negli anni sempre più centrale per W., che si afferma come esponente di rilievo del femminismo nero. Il suo esordio risale al 1968 con il libro di poesie Once: poems, seguito dal romanzo The third life of Grange Copeland (1970; trad ... Leggi Tutto
TAGS: STEVEN SPIELBERG – STATI UNITI – FEMMINISMO – NEW YORK – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walker, Alice (2)
Mostra Tutti

gender/genere

Dizionario di filosofia (2009)

gender/genere Il termine italiano genere traduce l’anglosassone gender, introdotto nel contesto delle scienze umane e sociali per designare i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano [...] . Per tali vie il sesso sembra riacquistare incidenza sul g. attutendo la spinta propulsiva degli studi di genere. Il rapporto tra femminismo e studi di g. è oggi reso più complicato dal fatto che i secondi si sono per vari aspetti autonomizzati dal ... Leggi Tutto

ARCHIBUGI, Francesca

Enciclopedia del Cinema (2003)

Archibugi, Francesca Mario Sesti Regista cinematografica, nata a Roma il 16 maggio 1960. Dietro l'ispirazione tradizionale del suo cinema c'è sempre l'urgenza di indagare l'universo nascosto di bambini [...] avversità e crisi emotive, così come un forte legame e dialogo con la cultura degli anni Settanta (il pensiero femminista, la rilettura della psichiatria tradizionale, la disillusione della politica). Nei suoi film, sia in quelli di genere drammatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DAVID DI DONATELLO – BASSANO DEL GRAPPA – FESTIVAL DI CANNES – TOSSICODIPENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIBUGI, Francesca (2)
Mostra Tutti

Smith, Kiki

Lessico del XXI Secolo (2013)

Smith, Kiki Smith, Kiki. – Artista statunitense ( Norimberga n. 1954). Dopo aver frequentato la Hartford art school (1974-76), in Connecticut, entra a far parte del gruppo di artiste che si sono espresse [...] gli anni Ottanta e Novanta del Novecento. I rimandi a Rosemarie Trockel e a Louise Bourgeois hanno tutti un fondamento femminista; S. opera uno studio sul corpo femminile, sulla sua deperibilità e vulnerabilità ma tenta allo stesso tempo di coglierne ... Leggi Tutto

Hackl, Erich

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hackl, Erich Hackl, Erich. – Scrittore austriaco (n. Steyr 1954). Ha studiato germanistica e ispanistica all’Università di Salisburgo, Salamanca e Malaga e ha insegnato presso le università di Madrid [...] Auroras Anlaß (1987; trad. it. Il Caso Aurora ,1990), basato sul dibattuto caso psichiatrico di Aurora Rodriguez Carballeira, femminista spagnola colpevole di parricidio nel 1933. Con Abschied von Sidonie (1989; trad. it. 1991), storia vera di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
femminista
femminista s. m. e f. e agg. [der. di femmina] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del femminismo: le rivendicazioni delle f.; proclamarsi femminista. Come agg., del femminismo, delle femministe: il movimento f.; i comitati f. per il suffragio...
fémmina
femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali