Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] dibattito sul c., innestandovi la problematicità di una prospettiva arricchita dall'attività di riflessione del movimento femminista, dalla diffusione nell'ambito del c. indipendente della presenza di registe, dall'attenzione sulla posizione delle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] di John Ashbery (n. 1927), Lyn Hejinian (n. 1941) e Charles Bernstein (n. 1950); dal convinto impegno politico e femminista di Alicia Ostriker (n. 1937) all’anatomia della vita quotidiana più ordinaria condotta con un tono quasi prosaico da ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] rete telematica Internet. Ancora sui temi dell'identità e sull'immagine corporea, anche in assonanza con tematiche del pensiero femminista, ha centrato la sua ricerca la francese Orlan (n. 1947), a partire dalla performance del 1975 Sainte Orlan: i ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] − spesso descritte come peculiari ai nuovi movimenti sociali. Insieme agli ecologisti e ai pacifisti, attivisti del movimento femminista e del movimento degli studenti si sono mobilitati in comuni azioni di protesta, quali la campagna contro l ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] di aspirazioni filosofiche si alterna al confessionismo di conflittualità sociale: ed ecco di nuovo la poesia dei marginali, la poesia femminista, la poesia negra, che si rivela in antologie come Axé, 1982, o A Razão da chama, 1986. I poeti sono ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] nel 1923), come De morgen loeit weer aan ("La mattina si ripresenta muggendo", 1988).
Vasta la produzione femminile e parzialmente femminista. Oltre alla prosa di H. Meinkema (pseud. di H. Stamperius-Nelemans, n. 1943), sono da notare le novelle di T ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] : teologia politica, teologia della rivoluzione, teologia del progresso, teologia del processo, teologia della liberazione, teologia femminista, teologia nera... Non ci è possibile, qui, entrare nella discussione e tanto meno nella valutazione delle ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] francese Robert Bresson di Notes sur le cinématographe, del 1975) si presta a un’immediata lettura in senso femminista, ma il rallentamento delle immagini, l’ambientazione, le calibratissime inquadrature e il commento sonoro trasmettono in primo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] l'attenzione prestata a un riequilibrio delle relazioni tra Nord e Sud del mondo; ovvero l'introduzione di una dimensione femminista all'interno del discorso ecologista, seppure con un forte dibattito interno tra versioni 'sociali' e 'culturali' dell ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] rilevante) è divenuto di moda anche e soprattutto in seguito al diffondersi negli anni settanta dell'ideologia femminista, che ha reso molto sensibili alla discriminazione sessista radicata sia nel comportamento linguistico maschile che nel sistema ...
Leggi Tutto
femminista
s. m. e f. e agg. [der. di femmina] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del femminismo: le rivendicazioni delle f.; proclamarsi femminista. Come agg., del femminismo, delle femministe: il movimento f.; i comitati f. per il suffragio...
femmina
fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...