La settimana che si chiude è stata segnata profondamente dalla scomparsa, lo scorso lunedì, di papa Francesco, figura che è entrata nel cuore di credenti e non credenti sin dalla sua elezione per, ricorda [...] degli Stati Uniti. Si vuole stabilire una diversa narrazione per aspetti cruciali come schiavismo e segregazione, femminismo e diseguaglianze sociali: al centro delle ricostruzioni storiografiche deve essere messa un’immagine positiva che esalti ...
Leggi Tutto
Il 27 marzo 2025 Donald Trump ha firmato un executive order dal titolo significativo: “Restoring Truth and Sanity to American History”. Il decreto, come lui stesso ha spiegato è finalizzato da una parte [...] istituzioni culturali americane hanno descritto alcuni avvenimenti della storia americana - dalla schiavitù alla segregazione, dal femminismo alle diseguaglianze sociali; dall’altra riserva all’amministrazione il diritto di non “promuovere” alcune ...
Leggi Tutto
Il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK, Partîya Karkerén Kurdîstan) ha annunciato lo scioglimento della sua struttura organizzativa e la fine della lotta armata contro lo Stato turco, che continuava [...] la svolta, elaborando in carcere e proponendo al partito una visione orientata alla lotta democratica, all’ecologismo e al femminismo, ma scontrandosi in passato con resistenze e opposizioni interne. Nel suo appello reso pubblico a febbraio del 2025 ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale e il secondo conflitto sino-giapponese hanno indelebilmente segnato le pagine della storia contemporanea con una tragica miscela di sangue e lacrime. Tra le numerose vittime, [...] combattente. Xiaojiang e Jiang Shuyun, benché intrappolate in un contesto storico limitante, diventano l’apogeo del femminismo e della resistenza. Entrambi i film sono straordinari ed emotivamente estenuanti. Le donne di conforto possono essere ...
Leggi Tutto
Casa di bambola (Et dukkehjem) è un dramma sociale in cui Henrik Ibsen narra il sofferto svolgersi di una crisi coniugale che, in seguito alla sua prima rappresentazione nel 1879, agitò i salotti scandinavi [...] là della querelle che, specialmente negli ultimi anni, ha visto chiedersi se e quanto fosse autentico l’ipotetico femminismo di Nora, e della consecutiva opportunità di reputare il mutamento della condizione femminile un elemento capace di modificare ...
Leggi Tutto
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne Treccani propone una selezione di contenuti dedicati ai temi del femminismo, della parità di genere, della violenza [...] Barbera su “Molestie sul luogo di lavoro: impariamo a riconoscerle e prevenirle” proposta da Edulia.Immagine: Pugno viola alzato di una donna per la giornata internazionale della donna e il movimento femminista. Crediti: AdriaVidal / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Nel composito movimento di opposizione interna alla guerra contro l’Ucraina, non hanno fatto mancare la propria voce i movimenti femministi russi. Fin dal principio dell’invasione ad opera di Putin, migliaia [...] di persone hanno manifestato nelle maggio ...
Leggi Tutto
L’8 marzo 2021, nella Giornata internazionale della donna, una serie di violente manifestazioni ha scosso Città di Messico. Il clima di tensione aveva spinto il governo a erigere muri di sicurezza intorno al Palazzo Nazionale e mobilitare le forze m ...
Leggi Tutto
Tra unità e pluralitàGli acronimi LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+, LGBTQQIA+ sono oggi utilizzati per designare sinteticamente l’insieme delle minoranze sessuali, cioè tutte le persone che per orientamento [...] agli standard del binarismo cisessuale e dell’eterosessualità – ossia alla netta divisione della specie umana in maschi e femmine, con corrispondenza dell’identità di genere al sesso biologico e con desiderio verso le persone di sesso opposto al ...
Leggi Tutto
Spesso gli osservatori politici occidentali dimenticano che i movimenti di resistenza femminile al sistema patriarcale (o meglio ai sistemi patriarcali) non si limitano alla storia, seppur plurisecolare, [...] complessa e contraddittoria del femminismo occ ...
Leggi Tutto
femminismo
s. m. [der. di femmina]. – Movimento di rivendicazione dei diritti delle donne, le cui prime manifestazioni sono da ricercare nel tardo illuminismo e nella rivoluzione francese; nato per raggiungere la completa emancipazione della...
femmina
fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni tra i generi nella sfera privata...
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il mondo occidentale, non consente una definizione...