• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [69]
Letteratura [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Storia [25]
Sociologia [20]
Religioni [18]
Temi generali [16]
Scienze politiche [14]
Arti visive [10]
Cinema [10]

ALESSIDE o Alessi

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Alesside, poeta greco della cosiddetta "commedia di mezzo", vissuto in Atene e iscritto nel demo Eo (Οἶον), nacque a Turî nella Magna Grecia (Calabria) intorno al 372. Ebbe lunga vita, se è vero [...] giudicare acuto e intelligente osservatore della vita. Una commedia intitolata Il governo della donna si riferisce alla satira contro il femminismo di marca aristofanea; un'altra, L'anello, induce a credere che A. tentasse d'introdurre sulla scena il ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI ASILO – MAGNA GRECIA – MIRRINUNTE – FEMMINISMO – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIDE o Alessi (1)
Mostra Tutti

Identità

Universo del Corpo (1999)

Identità Roberto Beneduce Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] in particolare (Wagner 1975; Fabietti 1995; Remotti 1996). Per i contributi del poststrutturalismo, del decostruzionismo e del femminismo, il corpo, nelle sue varie accezioni biologiche, fenomeniche, politiche o sociali, si è imposto come luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – CORNELL UNIVERSITY – APPARATO PSICHICO – RITI DI PASSAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Identità (1)
Mostra Tutti

ONO, Yoko

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ONO, Yoko Simone Ciglia Artista, compositrice, musicista e attivista giapponese naturalizzata statunitense, nata a Tōkyō il 18 febbraio 1933. L’arte di O. si colloca ai confini fra il mondo materiale [...] and drawings by YokoOno, 1964 (trad. it. Grapefruit. Istruzioni per l’arte e per la vita, 2005). Il femminismo ha rappresentato un altro dei fondamentali nuclei di riflessione. Tra i lavori più significativi la performance Cut piece (presentata più ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – MARCEL DUCHAMP – ARISTOCRAZIA – JOHN LENNON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONO, Yoko (1)
Mostra Tutti

ISLAM E CONDIZIONE FEMMINILE

XXI Secolo (2009)

La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] secoli appannaggio maschile, e, nel contempo, rivoluzionaria nei contenuti. Questa è la direzione della ricerca che sta al centro del ‘femminismo islamico’ là dove, in Arabia Saudita, come in Irān o in Egitto, ci sono credenti impegnate, che non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

LOPEZ, Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOPEZ, Sabatino Giorgio Taffon Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi. La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] per poi tradirli con disinvoltura. Secondo un paradigma caro alla belle dame sans merci fine-principio di secolo, tra femminismo e vampirismo, la donna esercita le sue arti seduttive solo per il piacere di "rinnovare" vitalisticamente gli uomini. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOPEZ, Sabatino (2)
Mostra Tutti

GOGGIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo Anna Laura Saso Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] significativo nell'ambito della cosiddetta querelle des femmes, come argomenta il Gundersheimer, per via dell'originalità del femminismo e della modernità di certe affermazioni sulla parità dei sessi che vi sono contenute. Per queste sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILMAN, Charlotte Perkins

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GILMAN, Charlotte Perkins Emanuela Dal Fabbro Scrittrice statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 3 luglio 1860, morta a Pasadena (California) il 17 agosto 1935. Esponente di rilievo nel movimento [...] di Women and economics, il suo testo più famoso, ha inizio la riscoperta di buona parte della sua opera; la critica femminista ha messo in evidenza la qualità anticipatoria delle sue analisi e delle sue proposte. I nuclei centrali del suo sogno di ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – DARWINISTA SOCIALE – FABIAN SOCIETY – CONNECTICUT – FILADELFIA

CANTH, Minna

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittrice finlandese, nata il 19 marzo 1844, morta il 12 maggio 1897, figlia di G. W. Johansson, capo-operaio di una cotoneria di Tampere (Tammerfors), maestra elementare a Jyväskylä (1863), si sposò [...] ). Lo stile è conciso ed energico, rapido il tratteggiare dei caratteri; ardente lo spirito col quale propugna il femminismo, la temperanza, le provvidenze operaie, richiamando l'attenzione sulle più dure realtà dalle vita. Bibl.: Un'ampia biografia ... Leggi Tutto
TAGS: NATURALISMO – TAMMERFORS – FEMMINISMO – KUOPIO

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Vida ricorda come «la vista di quei ragazzi, maschi e femmine, tutti quanti di poco sopra i vent’anni, che vivevano Il periodico milanese «In cammino» di A. Giacomelli tra femminismo ed ecumenismo» in Cultura, scuola e società nel cattolicesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Ruoli maschili e femminili

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ruoli maschili e femminili Birgitta Nedelmann 1. La costruzione dei ruoli di genere I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] si articola come segue: poiché Dio ha creato per primo il maschio (ossia l'uomo), il primo genere è quello maschile; la femmina è stata creata da una costola dell'uomo, e pertanto il genere femminile è secondo. L'uomo detiene la priorità non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
femminismo
femminismo s. m. [der. di femmina]. – Movimento di rivendicazione dei diritti delle donne, le cui prime manifestazioni sono da ricercare nel tardo illuminismo e nella rivoluzione francese; nato per raggiungere la completa emancipazione della...
fémmina
femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali