• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [69]
Letteratura [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Storia [25]
Sociologia [20]
Religioni [18]
Temi generali [16]
Scienze politiche [14]
Arti visive [10]
Cinema [10]

Schreiner, Olive Emilie Albertina

Enciclopedia on line

Schreiner, Olive Emilie Albertina Scrittrice sudafricana di lingua inglese (Wittebergen, Basutoland, 1855 - Città del Capo 1920). Figlia di un missionario metodista tedesco, lavorò fin da giovanissima, facendo studî irregolari e maturando [...] romanzi (Trooper Peter Halkett of Mashonaland, 1897; From man to man, post., 1926), in bilico tra realismo sociale, allegoria e dimensione onirica. S. fu autrice di numerosi saggi, tra cui Woman and labour (1911), importante documento del femminismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – BASUTOLAND – FEMMINISMO

neutralita di genere

NEOLOGISMI (2018)

neutralita di genere neutralità di genere loc. s.le f. inv. Concezione che ritiene di non dover distinguere tra ruolo sociale e appartenenza a un genere sessuale. • come spiega Roberta Marraccino, non [...] un inquietante esperimento di neutralità di genere. La Svezia vuole creare una società oltre i sessi come li abbiamo conosciuti, il femminismo qui è diventato una sorta di religione di Stato». (Marzio G. Mian, Giornale, 7 marzo 2015, p. 14, Attualità ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FEMMINISMO – SVEZIA – INGL

maschio

Enciclopedia on line

Biologia Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. [...] anche pianta maschile quella che porta solo stami. Scienze sociali Si chiama maschilismo (in contrapposizione polemica a femminismo) il complesso di atteggiamenti psicologici e culturali e di comportamenti, basati su una presupposta superiorità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RINASCIMENTO – ERMAFRODITI – RICALCATURA – FILETTATURA – SESSUALITÀ

MALNATI, Linda

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALNATI, Linda Emma Scaramuzza Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] e meno avverso al suffragio, la M. sembrò smussare la radicalità delle sue posizioni, al punto da dichiararsi "socialista non femminista" (Avanti!, 19 ott. 1911). Fu però un accordo di breve durata, che rischiò di fallire nel 1913, quando la M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

matriarcato e patriarcato

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

matriarcato e patriarcato Margherita Zizi Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] , tra i quali il tabù dell’incesto. Nel dibattito successivo, in particolare con l’affermarsi del femminismo e dell’antropologia femminista, il concetto di patriarcato ha assunto un significato più generico: esso non designa più una specifica forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CACCIATORI RACCOGLITORI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – JOHANN JAKOB BACHOFEN – BRONISLAW MALINOWSKI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matriarcato e patriarcato (4)
Mostra Tutti

PURITZ MANASSÉ, Ernestine

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper) Paola Govoni PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter. Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] Mieli e di Ernesto Nathan, il noto politico anglo-italiano, gran maestro del Grande Oriente, sensibile ai temi del femminismo e dell’educazione laica (Tomasi, 1980, pp. 35-43). Mary ed Ernestine furono attive insieme nella Federazione femminile ... Leggi Tutto
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – AMELIA PINCHERLE ROSSELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ELIZABETH BLACKWELL – UNIVERSITÀ DI PISA

Emancipazione femminile

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emancipazione femminile Giovanna Zincone Introduzione Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] connessi, così come è stretto il legame tra politiche pubbliche favorevoli alle donne e presenza di organizzazioni e di movimenti femministi. Ad esempio, l'istruzione gratuita e obbligatoria anche per le donne e l'apertura di tutti i gradi e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA

TAMBRONI, Clotilde

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBRONI, Clotilde Renzo Tosi – Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi. Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] Medioevo, dall’altra seguendo la via tracciata dal cardinale Prospero Lambertini (poi Benedetto XIV), che contrapponeva al femminismo libertino l’ideale di una donna colta e, nel contempo, provvista di specchiate virtù cristiane (Tambroni incarnava ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GASPAR MELCHOR DE JOVELLANOS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FERDINANDO MARESCALCHI – FRIEDRICH AUGUST WOLF

SCHIFF, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIFF, Paolina Stefania Bartoloni SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] pace, dell’arbitrato e dell’antimilitarismo, svolte a Milano nel 1888 e nel 1890, fecero di lei l’antesignana del femminismo pacifista. Strinse legami di amicizia con Angelo Mazzoleni, con cui militò nella Lega di libertà, fratellanza e pace, e con ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ANNA MARIA MOZZONI – FELICE CAVALLOTTI – SALVATORE MORELLI – ANGELO MAZZOLENI

Genere

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genere Simona Piccone Stella Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] . Milano 1985). T. De Lauretis, Technologies of gender. Essays on theory, film and fiction, Basingstoke 1989. L. Alcoff, Femminismo culturale e poststrutturalismo, in Memoria, 1989, 25. Women and social policies in Europe. Work, family and the state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – ETNOCENTRISMO – BIOTECNOLOGIA – PSICOANALISI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genere (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
femminismo
femminismo s. m. [der. di femmina]. – Movimento di rivendicazione dei diritti delle donne, le cui prime manifestazioni sono da ricercare nel tardo illuminismo e nella rivoluzione francese; nato per raggiungere la completa emancipazione della...
fémmina
femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali