MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] , La donna italiana, in Operosità femminile italiana, a cura di R. Amadori, Roma 1902 (poi in F.M. Cecchini, Il femminismo cristiano. La questione femminile nella prima democrazia cristiana 1898-1912, Roma 1979, pp. 83-92); R. Pierangeli Faccio, Tra ...
Leggi Tutto
MAYER, Elisa
Giulia Galeotti
MAYER (Majer), Elisa. – Nacque a Venezia il 27 nov. 1880 da Angelo e Maria Marini.
Dopo un’adolescenza serena («fui una ragazzetta nutrita di studi e di sogni»: E. Mayer, [...] , Milano 1936, p. 46; M. Castellani, Donne italiane di ieri e di oggi, Firenze 1937, pp. 45 s.; F. Pieroni Bortolotti, Femminismo e partiti politici in Italia 1919-1926, Roma 1978, pp. 209 s., 228, 243; S. Bartoloni, Il fascismo femminile e la sua ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] Andreucci - T. Detti, V, Roma 1975, pp. 134-136; T. Noce, Rivoluzionaria professionale, Milano, 1975, ad ind.; F. Pieroni Bortolotti, Femminismo e partiti politici in Italia: 1919-1926, Roma 1978, ad ind.; M.L. Righi, L’azione delle donne nella CGIL ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] di E. P., in Bullettino delle scienze mediche, CLII (1980), 2, pp. 93-97; L. Scaraffia - A.M. Isastia, Donne ottimiste: femminismo e associazioni borghesi nell’Otto e Novecento, Bologna 2002, pp. 247-249; A. Grasselli, Stranieri in patria: gli ebrei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] di George Sand, il cui vero nome è Amandine-Lucie-Aurore Dupin, che, dopo aver composto testi "passionali"e "femministi" (Indiana, 1832; Valentine, 1832; Lélia, 1833) e aver aderito al socialismo, si dedica a romanzi di ambiente "campestre" e ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] se la donna è collaboratrice domestica, l’uomo è operaio o soldato;
(d) il maschio è l’uomo aitante, mentre la femmina è persona timida, debole, pavida;
(e) nella versione 2002 sono stati inseriti alcuni termini come deputata, soldatessa, avvocata e ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] sono stati, per molti anni, una sorta di simbolo dei movimenti di liberazione della donna e del femminismo radicale. Proposto inizialmente come strumento utile per evitare malattie sessualmente trasmesse, il preservativo ha cominciato a essere ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] di genere attraverso l’istruzione, l’uguaglianza dei diritti, l’istituzione del divorzio e il riconoscimento del suffragio, mentre il femminismo più sano restava «quello che tende non a deformare e a mascolinizzare la donna, ma a sviluppare le doti ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] aperta rispetto agli schemi allora consueti del devozionismo femminile, come l’italiana Adelaide Coari, voce importante del femminismo cristiano; intrattenevano con l’eremita di Campello corposi carteggi preti e figure religiose impegnati, sia pur ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] talento drammatico, che si manifestò anche con una sottile vena ironica, dopo aver esordito con una satira sul femminismo dal titolo Terzo sesso (rappresentata dalla compagnia Caimmi nel 1906), cui fecero seguito lavori d'ispirazione patriottica e ...
Leggi Tutto
femminismo
s. m. [der. di femmina]. – Movimento di rivendicazione dei diritti delle donne, le cui prime manifestazioni sono da ricercare nel tardo illuminismo e nella rivoluzione francese; nato per raggiungere la completa emancipazione della...
femmina
fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...