Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] Sen, 1999 e 2002), mirato ai problemi dei paesi in via di sviluppo e dell'emancipazione femminile; alla stessa teoria femminista della giustizia e del genere, le cui obiezioni hanno spinto l'ultimo Rawls a occuparsi di giustizia in seno alla famiglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I diritti dell’uomo vivono nel Novecento un momento di grande riconoscimento teorico [...] dei diritti una mossa preliminare per l’elaborazione del proprio ideale di giustizia. Si colloca in questo solco il femminismo radicale che rimette in discussione non solo il concetto di diritti soggettivi, ma addirittura l’intero lessico a essi ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] altre variazioni tematiche si legano al linguaggio corporeo: è il caso delle politiche di genere che affiancano i temi del femminismo degli anni Settanta, in cui convergono i lavori delle americane Carolee Schneemann, Hannah Wilke e della cubana Ana ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] dei tradizionali profili della militanza, si fece portatore di istanze di liberazione che – sulla scia dei movimenti femministi – investivano la quotidianità, il corpo, la sessualità, la comunicazione, gli usi e le conseguenze sociali della scienza ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] per i diritti femminili, sostenne attivamente l'istruzione e il ruolo delle donne, anche se non risparmiò critiche al femminismo più radicale. Sul piano politico l'appello alle riforme sociali si coniugò con la devozione alla casa regnante, che ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] primi cinquant’anni del Novecento, tramite questioni centrali in quegli anni come la libertà sessuale, l’amore fisico, la politica, il femminismo: «L’arte della gioia è uno di questi tentativi di divorare e digerire il secolo in una volta sola, e col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da un lato la civiltà odierna tende ad allontanare l’idea della morte – non a caso i riti [...] materia è disciplinata in Europa da una legislazione univoca. Il dibattito sulla riproduzione assistita trova ampio spazio nel pensiero femminista con la creazione di fronti opposti tra chi vede in esse un mezzo di oppressione e chi invece di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] pp. 3-6; Costruire, in Non mollare! Settimanale del partito d’Azione, s.d. [ma 1947]. Collaborazioni con Il Marzocco: Discussioni sul femminismo, 1° gennaio 1904, p. 2; A proposito di un congresso, 14 ottobre 1906, p. 2; Un critico d’autore d’accordo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] con le lotte studentesche, riproponendosi in forme sotto molti aspetti rinnovate. Nuovi contenuti contaminano l’impostazione originaria: femminismo, lotte per i diritti civili, antimilitarismo, difesa dei diritti degli animali, autoproduzione. La più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla questione della differenza di genere nell’ambito della musica europea novecentesca [...] uomini, tanto da non essere necessaria la distinzione fra musica classica maschile e femminile; è solo con l’etnomusicologia femminista degli anni Settanta che si dà voce alle numerose compositrici rimaste nell’oblio o note solo come brave esecutrici ...
Leggi Tutto
femminismo
s. m. [der. di femmina]. – Movimento di rivendicazione dei diritti delle donne, le cui prime manifestazioni sono da ricercare nel tardo illuminismo e nella rivoluzione francese; nato per raggiungere la completa emancipazione della...
femmina
fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...