Valentina Melaverde
Alfredo Castelli
Le delizie dell’età acerba
Personaggio tutto italiano del fumetto, Valentina è un’adolescente che si gode la vita insieme alle sue coetanee, le Mele verdi del club [...] il diritto di voto. Oggi può sembrare incredibile, ma fino a non moltissimi anni fa le donne non potevano votare: grazie alle cosiddette suffragette (femminismo) questa possibilità fu concessa negli Stati Uniti nel 1920; in Italia soltanto nel 1945. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] sessuali e psicoanalitiche), e a Montreal, sia francofona che anglofona, come veicolo di cambiamenti politici, ideologici e femministi.
La video art, che normalmente implica equipaggiamenti e lavoro di gruppo, è strettamente legata allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] coll’esterna onesta vostra decenza nel vestiario. Questa è l’anima del buon costume. Così vi distinguerete dalle femmine depravate, distruggerete le male arti dei viziosi libertini ed avrete la pubblica estimazione(44).
Anche dagli atti formali ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] due sante della prima età moderna indica l’iniziale presa di coscienza del pontefice di un problema, quello del femminismo cristiano, che stava emergendo lentamente nella Chiesa insieme al più generale fermento culturale della società occidentale. Ne ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] - scrive - la ragione e le conseguenze della decisione del Creatore che l'essere umano esista sempre e solo come femmina e come maschio. Solo partendo da questi fondamenti, che consentono di cogliere la profondità della dignità e della vocazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] avendo alcuni punti in comune con questa corrente di pensiero, la teoria critica della razza e la teoria critica femminista se ne differenziano sotto alcuni aspetti cruciali, e sono in generale più strettamente legate all'orientamento postmoderno. L ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] la prova testimoniale invocata»); si arricchisce e si modernizza nel lessico, con neologismi, soprattutto politici (destra, sinistra, femminismo), e prestiti dal francese (chic, cabaret) e dall’inglese (meeting, football); si apre, anche se in misura ...
Leggi Tutto
critical legal studies (o Crits)
Giovanni Marini
critical legal studies (o Crits) Fenomeno intellettuale e politico che si è diffuso a partire dalla fine degli anni 1970 in tutto il Nord America, conquistando [...] culturale (sono le categorie con cui analizziamo l’ordine sociale che lo produce). Il movimento ha generato nuove correnti come il femminismo radicale e nuove tendenze come la Critical race theory, i Lat(ino/a)crits, la Postcolonial theory e i Queer ...
Leggi Tutto
REGÌA
Mino Argentieri
(App. II, II, p. 678)
Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] dei generi, per l'altro non si sono distaccati da fermenti e tensioni che hanno scosso il nostro tempo. Il femminismo, la contestazione studentesca del 1968, le battaglie per i diritti civili, le lotte sindacali, le istanze degli omosessuali e degli ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] hanno mai voluto che andassi nella scuola pubblica […]»(86). Alcuni vengono messi in collegio: i maschi al collegio «Ravà», le femmine dalle suore del Sacro Cuore o in quelle di Nevers (dove si parlava francese).
I momenti di incontro tra genitori e ...
Leggi Tutto
femminismo
s. m. [der. di femmina]. – Movimento di rivendicazione dei diritti delle donne, le cui prime manifestazioni sono da ricercare nel tardo illuminismo e nella rivoluzione francese; nato per raggiungere la completa emancipazione della...
femmina
fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...