• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [69]
Letteratura [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Storia [25]
Sociologia [20]
Religioni [18]
Temi generali [16]
Scienze politiche [14]
Arti visive [10]
Cinema [10]

Avanguardia/avanguardie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] 10. Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d’ogni specie, e combattere contro il moralismo, il femminismo e contro ogni viltà opportunistica o utilitaria. F.T. Marinetti, Manifesto del Futurismo, Paris, Le Figaro, 20 febbraio ... Leggi Tutto

RAVERA, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVERA, Camilla Aldo Agosti RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] , si occupò soprattutto della rubrica Tribuna delle donne. Il 10 marzo 1922 vi pubblicò un articolo Il nostro femminismo, che può essere considerato «il manifesto della politica femminile comunista di quegli anni» (Gabrielli, 1999, p. 30). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – BRIGATE INTERNAZIONALI – UNIONE DONNE ITALIANE – SAN GIORGIO LUCANO – FRANCESCO COSSIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVERA, Camilla (2)
Mostra Tutti

Murgia, Michela

Enciclopedia on line

Murgia, Michela Scrittrice, drammaturga, attivista politica italiana (Cabras, Oristano, 1972 - Roma 2023). La vita nella famiglia d’origine è resa difficile dalla presenza di un padre autoritario e violento, da cui deve [...] 76.000 voti. Il saggio Ave Mary (2011) inaugura lo sforzo ermeneutico di Murgia di conciliare il cristianesimo con il femminismo, che in God save the queer (2022) si allarga alla rivendicazione di un fondamento cristiano della famiglia queer, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ VIRTUALE – AZIONE CATTOLICA – CRISTIANESIMO – NEW ECONOMY – FEMMINISMO

Sesso e famiglia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] prima volta in un corso di lezioni per donne sul corpo e la sessualità, divenne il manuale più letto dalla generazione del femminismo. L’idea-guida è l’importanza che può avere per la vita di una donna la conoscenza del proprio corpo e un’educazione ... Leggi Tutto

MAFAI, Miriam

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] dietro di sé. «Dopo aver rifiutato Lenin, perché dovrei oggi giurare su Luce Irigaray?» (Le vedove di Lenin e la deriva femminista, in Micromega, VII (1990), 15, pp. 7-15, in partic. p. 10). E mentre non condivideva la tesi dell'estraneità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFAI, Miriam (2)
Mostra Tutti

Sessantotto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sessantotto Bruno Bongiovanni La contestazione giovanile La nozione di Sessantotto non si riferisce solo all’anno 1968, ma a una più ampia stagione (tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta) [...] furono, però, le ‘bandiere’ dei diversi gruppi: dall’anarchismo all’ammirazione per la figura di Mao Zedong, dal femminismo al culto di Che Guevara. In Francia le ribellioni vennero presto riassorbite. In Germania, invece, presero vita alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – ROTE ARMÉE FRAKTION – CHARLES DE GAULLE – DIRITTI CIVILI – BRIGATE ROSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessantotto (2)
Mostra Tutti

ideologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ideologia Stefano De Luca Idee e valori finalizzati all'azione sociale e politica Nato sul finire del Settecento per indicare una nuova scienza, il termine ideologia deve la sua fortuna a Karl Marx, [...] , socialismo, comunismo, fascismo, nazionalsocialismo), a movimenti sociali caratterizzati da un'elaborazione teorica (femminismo, pacifismo), a orientamenti idealiculturali (terzomondismo, multiculturalismo) e infine a orientamenti di politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – POLITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ideologia (8)
Mostra Tutti

Le culture popolari e l'impatto con le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le culture popolari e l'impatto con le regioni Pietro Clemente Il punto di partenza Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] . Nella scena italiana della fine degli anni Settanta, anche in relazione con processi sociali e aperture internazionali (il femminismo, i movimenti giovanili), era cresciuta una domanda di cambiamento della qualità delle relazioni, che aveva posto l ... Leggi Tutto

MOZZONI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZONI, Marianna Simonetta Soldani MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] ’Ottocento, a cura di G. Conti Odorisio, Napoli 1992, pp. 169-186; V.P. Babini - L. Lama, Una donna nuova. Il femminismo scientifico di Maria Montessori, Milano 2000, ad ind.; R. Farina, Politica, amicizie e polemiche lungo la vita di Anna Maria M ... Leggi Tutto

ROZENSTEJN, Anja Moiseevna

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta) Mariapia Bigaran da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] il Partito socialista a non smarrire la sua carica ideale, accettò una sorta di divisione dei compiti tra il femminismo borghese (legittimato a rivendicare comunque il voto alle donne) e i socialisti (che nella loro battaglia per il suffragio ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE RUSSA DI FEBBRAIO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – LEGA SOCIALISTA MILANESE – SECESSIONE AVENTINIANA – FIORENZO BAVA BECCARIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
femminismo
femminismo s. m. [der. di femmina]. – Movimento di rivendicazione dei diritti delle donne, le cui prime manifestazioni sono da ricercare nel tardo illuminismo e nella rivoluzione francese; nato per raggiungere la completa emancipazione della...
fémmina
femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali