• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [4397]
Letteratura [277]
Biografie [1105]
Arti visive [974]
Archeologia [688]
Religioni [328]
Storia [253]
Cinema [212]
Medicina [173]
Temi generali [121]
Biologia [105]

FERRETTI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Massimo Gemma Bracco Baratta Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] è ritagliato dallo sfondo di un mondo mercificato e ripugnante. Se una avidità sensoriale straordinaria coglie i ritratti femminili di "Piccola antologia sentimentale", sono le sezioni "Il Donchisciotte della rabbia" e i "Versi urbani", che chiudono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GAZZETTA DI PARMA – FIERA LETTERARIA – NOUVEAU ROMAN – COSTELLAZIONE

DELLA GENGA, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GENGA, Eleonora Rosario Contarino Secondo G. D. Scevolini fiorì nel sec. XIV, appartenne alla famiglia dei conti Della Genga di Fabriano e fu nipote di Gandolfino. La cronaca dello Scevolini (Dell'Istoria [...] . Senza il conforto di ulteriori prove indiziarie, ma bisognoso di ispessire il suo catalogo di presenze letterarie femminili, conferma l'attribuzione di queste liriche E. Magliani (p. 62);mentre qualche più convincente testimonianza arreca M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICI – PETRARCHISMO – FILOLOGI – EPICEDIO – PETRARCA

BENUCCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCIO Riccardo Scrivano Indicato dai contemporanei come "Benuccio barbiere", "Benuccio da Orvieto", "Benuccio barbiere da Orvieto", nacque probabilmente ad Orvieto e visse a Firenze tra la fine del [...] canzoni e sirventesi, non improbabilmente composte dietro commissione, hanno come oggetto la consueta lode delle bellezze femminili, lode che costituisce il tema fondamentale anche dei sonetti da lui indirizzati al Sacchetti. Varie composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECELATRO, Enrichetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Enrichetta Stefano Giornetti Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] , Note sulla letter. italiana nella seconda metà del sec. XIX, in La Critica, IX (1911), pp. 16-20; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1915, p. 138; G. Manacorda, La duchessa d'Andria e le "Favole comuni e meravigliose", in Nuova Antol., 1º dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – ROMANTICISMO – SEBASTOPOLI – CATANZARO – MADDALONI

ADIMARI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Ludovico Arnaldo D'Addario Figlio di Zanobi di Ludovico e di Allegra di Pietro di Bivero Tassis, nacque a Napoli il 3 sett. 1644. Venuto da giovane in Toscana, studiò a Pisa sotto la guida [...] , e, con maggior efficacia di discorso, contro i vizi delle donne, in particolare delle cantanti, ed in genere contro i costumi femminili. Nel 1706 pubblicò ancora un volume di Prose sacre. Morì il 22 giugno 1708. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] , vanno ricordati S. U. Thomsen e B. Gren Jensen, anche narratore e critico. Più affinate e decantate sono le liriche ‘femminili’ di P. Tafdrup e di J. Preisler. Tra i narratori si sono distinti P. Hultberg, in particolare con Requiem (1985), J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

CORRADINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno Magda Vigilante Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti. Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] più singolare si rivela la "vetrina", composta con Marinetti, Le mani (ibid., I, pp. 35 ss.), dove mani maschili e femminili, in veste di protagoniste assolute, compaiono nei più diversi atteggiamenti. Nel 1916 il C. con Settimelli, Carli, Chiti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENOINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOINO, Giulio Francesca Brancaleoni Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] dei giovanissimi e pertanto morigerati al punto da escludere amori, delitti ed eroismi, senza mai mescolare personaggi maschili e femminili (i drammi sono disposti a coppie, l'uno per i ragazzi, l'altro per le fanciulle): benché drammaturgicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – GIAMBATTISTA VICO – CITTÀ DI CASTELLO – GIOACCHINO MURAT

DAL POZZO, Modesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Modesta Magda Vigilante Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] , p. 270; IV, 2, ibid. 1739, p. 591; B. Gamba, Alcune operette, Milano 1827, pp. 323-324; P. L. Ferri, Biblioteca femminile ital., Padova 1842, p. 292; A. Borgognoni, Studi di letter. storica, Bologna 1891, pp. 189-190; B. Croce, Donne letterate nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHANDLER, Raymond

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton) Francesco Di Pace Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] , per es. la sua misoginia, evidenziata dai brillanti e pungenti duetti di Humphrey Bogart con le due interpreti femminili, Lauren Bacall e Dorothy Malone. Nel 1947 le indagini di Marlowe (questa volta interpretato da George Montgomery) continuarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT MONTGOMERY – WILLIAM FAULKNER – ALFRED HITCHCOCK – HUMPHREY BOGART – EDWARD DMYTRYK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANDLER, Raymond (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali