Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] ": una figura completa di barbaro col copricapo frigio, la parte superiore di una figura dello stesso tipo, due teste femminili appartenenti a figure analoghe e due basi di statue con bassorilievi, nonché un frammento di cassettonato con busti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] di Shiva e la vagina della sua consorte, simboli della potenza creatrice del dio e della sua śakti, o energia femminile. L'archeologia non ha, dal suo canto, fornito dati incontrovertibili sui culti di epoca harappana. Nulla prova, ad esempio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] in relazione con quest’epoca, tuttavia in tutta l’area sono state rinvenute statuette votive di terracotta che rappresentano figure femminili e animali; tra queste le più recenti si datano intorno al 1050 a.C. L’area del santuario venne rioccupata ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] testa imperiale di Bobadela, appena sbozzata; il ritratto di Claudio, del museo di Alcàcer do Sal; il ritratto femminile di Balsa, del II sec.; i tre ritratti (Vespasiano, Traiano, Agrippina Maggiore) trovati nel criptoportico di Aeminium. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] al X secolo.
Nell'Aula di udienza dell'Agorà è stata rinvenuta una curiosa statua-pasticcio, costituita da un corpo femminile riutilizzato e mascolinizzato, a cui è stato sovrapposto un ritratto di Marco Aurelio. Analogo caso è quello della statua ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] alla struttura del corpo, alle malattie, agli strumenti, ai farmaci, alle malattie degli occhi e alle malattie femminili (Clemente Alessandrino, Stromata, VI, 4). Tale elenco trova riscontro in alcuni cataloghi di iscrizioni di templi, nonché ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ) di C. Laforet, un romanzo che fece impressione per l’asciuttezza con cui la giovane autrice vi descrive un’esperienza femminile. Intanto, nel 1942, con La familia de Pascual Duarte si era rivelato quello che sarà uno dei maggiori scrittori spagnoli ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] spinge all’estremo il gioco dei rapporti e della comunicazione trasformandolo in sfide verbali. Frischmuth approda, da cosmologie femminili disegnate in una trilogia degli anni 1970, a territori di confine tra sogno e realtà, toccando anche la ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] intorno all'altare scavato da E. Sellin: astragali in gran numero, vasi in ceramica, pesi da telaio, coltelli, matrice per figurina femminile.
La torre, fuori delle mura a N, dai muri di blocchi ben squadrati e dai bei pavimenti, già scavata da E ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di saper identificare le copie di età romana di una sua creazione, la Sosandra, una statua in bronzo di figura femminile ammantata, che appare come una delle più grandiose creazioni di quell'età (v. Kalamis).
Con Fidia, la forma scultorea raggiungerà ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....