L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] legati alla sfera della religione e del culto, quali ad esempio le figurine di terracotta che rappresentano divinità femminili; è comune alle culture che si sono avvicendate sull'altopiano iranico a partire dalla preistoria la produzione di ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] vengono alcuni bronzetti e rozze figurine in terracotta. Animali (specialmente bovi e sfingi), figurine umane, alcune teste femminili, erano numerosi nella stipe votiva.
Anche se prodotti localmente, non hanno interesse per la storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] -II sec. a. C.) dalla Bufolareccia con una serie interessante di vasi falisci, fra cui due stàmnoi decorati con teste femminili, e numerosi piattelli.
Nelle vetrine vii e viii a destra è esposto il corredo della tomba 432 della Banditaccia (Laghetto ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] riquadro tra i fiumi Gheon e Fison è invece un'altra allegoria che si potrebbe interpretare come l'Eucarestia, La figura femminile che vi è rappresentata è indicata infatti come Ananeosis, cioè Rinnovazione. La figura si trova sotto un ciborio ed ha ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] .
È difficile stabilire se nelle opere di P. i corpi maschili si distinguevano per il colore da quelli femminili. Sui vasi attici a fondo bianco le figure maschili vengono rappresentate nei contorni, linee interne indicano la muscolatura, nessun ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] di culto. Si pensi ad esempio all'ampia diffusione delle terrecotte figurate di divinità e di offerenti sia maschili sia femminili nei tofet, dove risultano peraltro attestate anche le maschere e le protomi.
Bibliografia
G. Pesce, Un "Ma'abed" a ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] e maestà e, si crede, seguendo in questo Omero al quale piacciono sempre le forme più robuste anche per le figure femminili" (Inst., xii, 10, 4). La sostanza di questo giudizio si può intravvedere anche nell'aneddoto popolare, e forse tardo, del ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] ).
Il Queen Victoria Museum a Launceston (Tasmania) possiede un cratere a colonnette àpulo del Gruppo delle Anfore, decorato con teste femminili, ed il museo di Kyancutta alcuni vasi attici ed italioti (Fasti Arch., xviii-xix, 1963-64, p. 125, n. 125 ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] , Giove, Minerva e altre figure in atteggiamenti varî (un uomo che beve, un altro seduto, una coppia di figure femminili, una donna seduta, scheletri sdraiati o in altra posizione, ecc.).
Nelle fasi seriori su prodotti perenniani appaiono motivi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] best sellers. Un posto di rilievo è occupato dalle scrittrici, anche se manca una letteratura che affronti lo specifico femminile in modo coerente e problematico, come dimostrano le protagoniste di E. Sotiropùlu e la sensibilità di gusto minimalista ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....