Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] C'è tra di loro un bassorilievo che raffigura una processione; v'è il dromedario che porta un tabernacolo e figure femminili che procedono velate. In un altro bassorilievo sono visibili due oranti in vesti parthiche e il dio Malakbēl, in veste romana ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] cosiddetto Tesoro di Priamo, ma richiama altresì le suppellettili trovate a Maikop nel Caucaso. Accanto agli idoletti femminili, dai caratteri sessuali grottescamente accentuati, e all'elegante vasellame in metalli preziosi lavorato a rilievo (con la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] ” detentori del potere militare e delle ricchezze, i cui simboli vengono esibiti nelle tombe sia maschili sia femminili. In Puglia l’etichetta di Iapigi sembra generica nei confronti dello sviluppo autonomo di comunità distinguibili nell’area ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] con scanalature parallele e monotone. Nello stesso frontone possiamo ancora distinguere il gruppo di due figure femminili (n. 4642) e il torso femminile (n. 4681) che dimostrano straordinarie somiglianze fra di loro e con l'acroterio della Nike (n ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] lo Evans arrivò anche a stabilire la approssimativa altezza della statua, circa m 2,80, e ritenne la sua acconciatura femminile. Egli ne dette anche una ipotetica ricostruzione, supponendo che fosse in l. di cipresso poiché questo era il tipo di ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] , Mus. Cantonal d'Archéologie et d'Histoire). Inoltre, le coppie di fibule da piccola cavalcatura appartenenti a una tomba femminile mettono in luce ancora una volta il legame con il primo gruppo occidentale delle sepolture in fila. Mentre la fibbia ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] al Museo Naz. Romano): qui i tratti del volto sono così carnosi e delicati e la chioma così femminilmente acconciata che si ritrova identica su statue femminili, mentre la sola testa (come è il caso della "dea di Butrinto") non permette una sicura ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] frigio, porge la destra ad Agamennone; tra i due sta Menelao. Alla destra di E. Paride, di dorso, è rivolto verso una divinità femminile alata, Mean, che gli porge una corona. Chiudono la scena, da una parte e dall'altra, Aivas (Aiace?) e una seconda ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] dimensioni, attributo comunque di guerrieri: così l'Orsi; per la Laviosa Zambotti sarebbero, invece, esclusivamente attributo femminile. Il Prosdocimi, nei suoi diligenti resoconti degli scavi atestini, asserisce di averli ritrovati in tombe dei due ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] di Narco, Colfiorito, Fabriano e ugualmente paradigmatica appare la presenza, nelle stesse aree, di cinturoni femminili di tipologia capenate; agli stessi settori geografico- culturali sono riconducibili anche impasti sottili, decorati a incisione ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....