UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] i corpi giacevano sul dorso, con le mani incrociate all'altezza dello stomaco, si rinvennero statuette in terracotta rappresentanti figure femminili nude, nell'atto di allattare un bambino, ovvero con le mani congiunte davanti al corpo; esse hanno il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] esempio, i completi per cinture maschili con decorazione applicata di ferro, risalenti al 600 circa, o i grandi orecchini femminili con cestello a forma di imbuto, del VII secolo. Maggiori possibilità di successo incontra il tentativo di demarcazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] 3, fase SD 7): la donna ornata con tre fibule, tra le quali una a disco d’oro, è l’unico individuo femminile a possedere un bacile di bronzo che, sulla base di quanto osservato in altre necropoli franche, spettava solo alla signora della corte di ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] di vasellame risalente al VI sec., dagli altari votivi che si trovano nella parte alta dell'acropoli e da alcune statue femminili frammentarie in cui è palese l'influsso dell'arte occidentale. È infatti a partire dalla fine del VII sec. che la ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] più personaggi, fra cui il re Minosse. Su una idria caicidese al Louvre appaiono, a sinistra del gruppo centrale, due figure femminili ammantate, a destra Arianna e M. (iscrizioni dei nomi), che si presenta come una solenne figura barbata, vestita di ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] . Vi si scorgono fogliami e fiori composti in grandi medaglioni, alcuni dei quali contengono teste maschili e femminili. Altre pitture presentano frammenti di composizioni figurate, di qualche ampiezza, incorniciate in stucco. La datazione di questi ...
Leggi Tutto
SVASTICA
Red.
Segno grafico consistente in una croce a quattro bracci di uguale lunghezza, terminante ciascuno con un prolungamento ad angolo retto, generalmente volto verso sinistra, particolare che [...] del IV millennio a. C.; la si ritrova sulla Bandkeramik (v.) della regione danubiana (v. preistorica, arte); sugli idoletti femminili e sulle fuseruole di Troia (al II livello; v.), e a Creta. Motivo decorativo frequente nell'Età del Ferro, acquista ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] pochi bronzi ed armi di ferro; si trattava di una dedica di materiale alle più varie divinità. Le teste, specialmente femminili, sono di un notevole interesse stilistico e frutto di un vivace artigianato locale, che, se risente anche dello stile e ...
Leggi Tutto
ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] due fiaccole), la Tragedia e la Commedia; all'estrema destra, il gruppo di un fanciullo (Natura) e di quattro figure femminili (Virtù, Memoria, Fede e Saggezza).
I personaggi allegorici di Oikumene e Chronos sono, secondo il Watzinger, il ritratto di ...
Leggi Tutto
NIKOMACHOS (Νικόμαχος, o Nicomachus)
Red.
1°. - Pittore greco di Tebe, forse nipote di Aristeides, 1° e figlio di Ariston, 1° attivo durante la prima metà del IV sec. a. C., e perciò di quasi una generazione [...] Pare abbia fatto anche il ritratto di Antipatro. Plutarco (De mul. virt., 2) ricorda N. anche come pittore di ritratti femminili, che pare eseguisse con non minore abilità. Da queste notizie, e da quelle relative al suo discepolo Philoxenos d'Eretria ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....