L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] hanno fatto la scelta di rinuncia al mondo donando i loro beni alle chiese. Si ha notizia di monasteri femminili, molto rispettati. Della vita dei monaci sappiamo da diverse fonti: la Historia monachorum, gli Apophtegmata Patrum, la Historia Lausiaca ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] base al genere: le sepolture di individui di sesso maschile hanno spesso alabarde (ge), asce e/o scalpelli di pietra, quelle femminili fusaiole di terracotta e monili come orecchini ad apici aperti, placche a forma di D e pendenti di pietra.
Tra gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] nonché un gran numero di ciotole.
Adiacente al santuario maggiore ve ne è un secondo, probabilmente dedicato a una divinità femminile e consistente in una sala esterna con un focolare-altare e una tavola per le offerte. Un ulteriore santuario, sempre ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...]
Fra i più antichi monumenti di scultura greca trovati ad Alessandria può essere annoverata una stele funeraria marmorea con due figure femminili, del più puro stile attico del IV sec. a. C. Piuttosto che opera importata, essa può essere opera di uno ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] di Mercurio. Il dio Nilo compare secondo un antico schema affermatosi nel periodo alessandrino, con attributi virili e femminili. Elemento di spicco è una statua in marmo pario raffigurante Antinoo rappresentato come sovrano egizio, di cui esistono ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] dimensioni, forse di uso cultuale, che sembrano riferirsi ad una delle "due dee", ed ai vasetti configurati a testa femminile o di negro assai frequenti. Fra gli askòi di produzione etrusca, sono frequenti quelli configurati a papera, di produzione ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] ad A. con i coloni che fondarono la città e la sua madrepatria, Gela. Numerosa pure la serie di statuette femminili del VI sec., delle quali le più arcaiche denunciano influssi cretesi e peloponnesiaci, che però vanno addolcendosi sotto l'influsso ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] " con staffa media; appaiono la fibula a ponte, la fibula a sanguisuga con staffa simmetrica o con disco; nei corredi femminili il fuso è ora del tipo a quattro dischetti di diametro crescente.
Nella ceramica appaiono diverse forme nuove: la situla ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] sull'Areopago: le due laterali erano di Skopas (Schol. Aeschin., Contra Tim., ed. Reiske, p. 747); 3) celebre statua femminile detta Sosandra, collocata certamente nei Propilei (Lucian., Eik., 4, 6); 4) statua di Afrodite dedicata da Kallias e vista ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] profana; e pertanto, grazie alla loro scoperta, ci è dato conoscere la vita indiana dell'epoca, soprattutto la vita femminile, poiché pare che l'uso di queste seggiole fosse riservato alle donne che le tenevano nei loro appartamenti. Difatti nella ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....