FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] varie commendatizie, fra le quali la protettoria della Chiesa e del capitolo di Troia e quella di numerosi conventi femminili nel Colorado, Illinois, Iowa, New York, Ohio, Texas. Nei primi anni di permanenza romana ebbe anche modo di ritornare ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] F. Farina - B. Fornari, Storia edocumenti della abbazia di Casamari, 1036-1132, Casarnari 1983, p. 110; A. Facchiano, Monasteri femminili e nobiltà a Napoli tra Medioevo ed Età moderna: Il necrologio di S. Patrizia (sec. XII-XVI), Altavilla Silentina ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] campi presso Oderzo. Molto probabilmente perché le risorse dei Freschi erano state sempre destinate a costituire le doti femminili e a permettere i sontuosi e ben collocati matrimoni che assicurassero il decoro e il prestigio indispensabili al loro ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] schema aperto ABABABABCDCDCD, a mo' di endecasillabi fa alternare regolarmente décasyllabes maschili (rime: -es, -ar) a décasyllabes femminili (rime: -ansa, -agna).
I comp0nimenti del L. sono stati editi in F. Raynouard, Choix des poésies originales ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] queste tesi nell'opuscolo Della protezione dovuta agli animali (Genova 1870). Negli stessi anni fondò le scuole professionali femminili, e fu nominato presidente del Comitato ligure per l'istruzione e l'educazione del popolo e della Società di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] opere, scritte in forma quasi diaristica, univano alla finalità prevalentemente pedagogica (quella di educare le nuove generazioni femminili alla fede) la volontà di promuovere e diffondere un'idea cristiana di giustizia economica quale, in quegli ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] archivi delle famiglie torinesi Sciolla Lagrange-Pusterla e Marchetti di Muriaglio, in cui è confluito, per eredità femminili, l'archivio personale del Barbaroux.
Fra i saggi di carattere commemorativo ricordiamo: A. Pinelli, Notizia biografica dell ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] per le bambole Furga, divise per l'Alitalia, pelletteria per Raffaele Litro, il profumo Biki e una linea di abbigliamento femminile per il Gruppo finanziario tessile di Torino. Nel 1969 fondò la Biki Japan, in società con la Mitsui giapponese, per ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] Galleria degli Uffizi), Roma 1938, pp. 45 s. (tra l'altro attribuisce al B. sette stampe [inv. 805-811] di nudi femminili simboleggianti le arti del Trivio e del Quadrivio: alcune recano la sigla B., e l'Aritmetica e l'Astrologia sono datate 1544. Il ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] grande madia dipinte dal F. e bottega, con caratteristiche tipiche del suo stile (volute a ricciolo, medaglioni con protomi femminili, granitura dei fondi). Nella madia è raffigurato lo stemma Gavassini e nelle cassapanche figure di Virtù, fra cui la ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....