GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] al gruppo al Palazzo di vetro di Monaco di Baviera, dove presentò I sogni delle stagioni, quattro ovali con figure femminili allegoriche, frutto di un lungo lavoro preparatorio e già proposte l'anno precedente alla mostra degli Amatori. Al 1901 ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] dei servizi fotografici e per la qualità dell'immagine) e da Grazia (affermatasi come la più raffinata tra le riviste femminili, non solo italiane). In complesso vennero lanciate fra il 1975 e il 1985 dodici nuove testate, alcune delle quali con ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] , Trovatore, Die Zauberflöte, Oberon (Sherasmin), Lucrezia Borgia di Donizetti, Nozze di Figaro, Traviata (Germont), Le astuzie femminili (l'avvocato)di D. Cimarosa, Favorita, Elisir d'amore, Gelimina (ilconte) di G. Poniatowski, Guarany (Gonzales ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] promosse, insieme con C. Alfieri, lo sviluppo delle scuole tecniche, delle scuole serali per gli operai, delle scuole femminili e soprattutto delle scuole di metodo (le odierne scuole magistrali). Per l'istituzione di queste ultime si dovette ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] colonnato di un tempio, are ed elementi figurati per decorazioni di estrazione piranesiana, oltre a brani paesaggistici e a nudi femminili. Altri e più compiuti disegni a matita e chiaroscuro, come il Sacrificio di Noè, il Sacrificio di Isacco, tre ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] oggi presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia. Sul retro del dipinto sono visibili alcuni disegni tra cui due figure femminili, già messe in relazione con le pitture di Giorgione al fondaco dei Tedeschi. La pala, dall'iconografia insolita per la ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] santo, la particolare lucentezza del piviale, l'accurato scorcio della mano sinistra di Martino e i volti delle figure femminili si richiamano apertamente a uno stile romano che si sostanzia di naturalismo e classicismo. Una certa sensibilità per il ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] e la II Biennale romana, rispettivamente nel 1921 e nel 1923. In quest’ultima Pieraccini espose due ritratti femminili ovali, raffiguranti la signora Andriulli Peruzzi e Rosina Pisaneschi, moglie di Alberto Spaini, raccogliendo i giudizi positivi di ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] apertamente moralistici, ispirazione di sentimenti gentili e garbati, secondo quell'ideale di maniera che era anche delle riviste femminili cui il C. collaborò.
A fine istruttivo hono anche i racconti di viaggio, parte dei quali raccolti nella ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] e cuciva insieme alcuni motivi di successo: una certa sensualità erotica, che lasciava spumeggiare veli aderenti a corpi femminili, e un'insistenza morbosa e feticistica su oggetti di vestiario e su patetici rapporti d'amore, con lei, magari ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....