ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] nominò direttore spirituale dei principali conventi della diocesi (a Firenze era già confessore straordinario di vari monasteri femminili).
Dopo anni di ricerche erudite e di appassionato studio della storia e della letteratura della Toscana, spinto ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] dell'Ordine, egli aveva suscitato qualche risentimento, allorché con l'autorità di Alessandro VI aveva soppresso parecchi conventi femminili francescani in Arezzo e nei suoi dintorni, forzando le suore a entrare in altri conventi, riformati sotto il ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] degli idilli ai distici petrarchisti (quasi letterali traduzioni dal Canzoniere), alla voluttà dei versi dedicati a figure femminili: Sabella, ragazza romana, Livia, Lydia e Vittoria Colonna, fino agli esametri sul ritratto di Carlo Magno (In ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] delle monache ed instruttione loro, Venezia 1539, uscì contemporaneamente alle costituzioni emanate dal vescovo per i monasteri femminili della diocesi. Due brevi meditazioni, conservate manoscritte nell'Archivio Isolani di Bologna (F, 8, 30), con il ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] , composto dal C. in collaborazione con G. Tirinelli. Alla fine del 1873 era nominato insegnante di lettere nella scuola superiore femminile di Roma fondata da E. Fuà Fusinato.
In questi anni il C. venne intensificando l'interesse, se pur eterogeneo ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] , un lieto fine coronato da doppie o triple nozze; la ripartizione dei ruoli drammatici (e vocali) tra sette personaggi, tre femminili e quattro maschili - fanno eccezione La serva per amore e I castellani burlati da una parte e La moglie capricciosa ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] di ornato modellato che conservò per ventidue anni, e dal 1912 al '14 aveva insegnato anche nelle scuole professionali femminili; continuando nel contempo una fitta attività di illustratore, che raggiungeva le punte più alte con i disegni per le ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] d'arte decorativa di Torino, presentò un camino per riscaldamento a gas e a elettricità, oggi presso il collegio femminile di S. Agostino di Piacenza.
Il G. si dedicò anche alla realizzazione degli impianti scultorei per tombe, come dimostra ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] dell'industria italiana dell'abbigliamento dette vita ad una società per la confezione in serie di abiti femminili, l'Abbigliamento produzione esportazione Milano (APEM), che controllava con una partecipazione di larga maggioranza; mentre nel 1961 ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] ha fatto risalire all’anno 1186 il suo trasferimento in questa città. Vi avrebbe svolto l’ufficio di cappellano per la comunità femminile di S. Cristina, che si era da poco insediata nella località di Quinto al Tiverone, su un terreno concesso alle ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....