GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] nominato dal granduca senatore. Nel 1587 fu uno fra i deputati laici incaricati di sorvegliare sulla disciplina dei conventi femminili; nel 1588 collaborò alla riforma che trasformò l'ospizio annesso al monastero fiorentino di S. Paolo in un ospedale ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] sorregge le tavole della legge e poggia l'altro braccio sul modello di una chiesa). Le due statue sono figure femminili giacenti, classiche nell'abbigliamento, nei lineamenti e nella pettinatura e molto simili alle quattro statue giacenti eseguite da ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] da cornici mistilinee e mostrano altrettante coppie di figure che si muovono agevolmente nel cielo. Le personificazioni femminili (le cui sembianze, secondo una leggenda, sarebbero state ricavate da quelle delle più belle donne bussetane) presentano ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Lodovico
Alberto Cornice
Molto scarse sono le notizie che si hanno su questo plasticatore attivo a Siena nel secolo XVII, figlio di Antonio, che, con il nome di Lodovico Sanese, è ricordato [...] a piena figura, cartelle, girari di foglie e steli profusi con straordinaria ricchezza ornamentale, vi sono raffigurati ad altorilievo Figure femminili, le Virtù teologali ed i busti di S. Bernardino e S. Nicola. Sotto l'orchestra, entro nicchie a ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] proprietà conti de Puppi, Moimacco, Udine), del 1863 (ibid., fig. 12), richiama nell'impostazione tutta una serie di ritratti femminili dell'Hayez, la cui pittura è congeniale al D.; il ritratto di Angelina Vianello (Civici Musei, Udine; olio su tela ...
Leggi Tutto
FOCACCI, Amerigo
Stefania Frezzotti
Nacque il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da Andrea, marmista, e da Clementina Bertoli, bracciante. Iniziò a lavorare nelle botteghe dei marmorari [...] decorativa di Monza (catal., p. 100, tav. 28), in particolare con una fruttiera di legno formata da due esili figure femminili nude che sorreggono un'alzata (Firenze, coll. Stagi, dove si conserva anche una Donna con le mani nei capelli, in legno ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] del Comitato di organizzazione civile e, come vicepresidente del Consiglio nazionale della donna italiana, dette vita nel 1916 ai Fasci femminili. Con tale ruolo si recò nel 1918, dopo la fine della guerra, in Istria e Dalmazia, dove rimase per circa ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] noto sotto il titolo Il Genio dell’America, fu scoperto nel 1829 e si presentava come un’allegoria con tre figure femminili, personificazioni dell’America fra la Giustizia e la Speranza. Nello stesso anno, Adams concluse il suo mandato ratificando la ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] M., pur non aggiornando il proprio repertorio iconografico (i modelli restarono soprattutto le nature morte e le figure femminili), si avvicinò allo stile neocubista, anche sulla scorta dell'impressione suscitata dalla mostra "Pittura francese d'oggi ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] 1633 risulta già pittore di corte.
Sono di questi anni tele in cui rimedita il tema della tragicità più violenta in figure femminili a mezzo busto che non lasciano spazio, nel quadro, altro che ai loro gesti carichi e tormentati: la Lucrezia e la S ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....