TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] sicuramente un frammento di rilievo fittile di Napoli (A. Levi, Terrec. Figur., fig. 130) nel quale sull'abito di un personaggio femminile è raffigurato oltre ad una serie di figure in marcia, anche Aiace con il cadavere di Achille (cfr. figura a pag ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] passo la stessa evoluzione di Nasso, sente il peso della concorrenza melia; negli ultimi vasi delle due fabbriche compaiono protomi femminili e maschili riprese da Milo; ormai le due isole cedono il posto a Milo.
La produzione melia di carattere meno ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] donatori e di monaci che compaiono nelle sculture del G. ci rivelano nel medesimo tempo i differenti costumi maschili e femminili indossati dai vari gruppi etnici che andavano a rendere omaggio al Buddha.
Pochi sono gli esempi di metalli lavorati tra ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] è inserito un pannello che può portare il segno ankh. Su una pisside da Nimrud attribuibile all'arte siriana una divinità femminile siede su un t. con alto schienale concavo, forse di fibre di palma intrecciate, come certi t. su rilievi palmireni di ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] , piastre perforate istoriate con complessi disegni geometrici, figurine di mammut e di uccelli e figurine antropomorfe femminili) mostrano notevoli affinità con l'arte epigravettiana dell'Eurasia occidentale.
Nel bacino dello Enisej, oltre il ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dorico nel periodo anteriore alla metà del V sec. sempre nei conî, trova un innegabile dato di fatto nei tipi femminili dai profili netti e taglienti e dalle austere acconciature delle chiome girate in sù o raccolte in groppo all'occipite oppure ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] conquistatore e persecutore di donne, e di qui l'induzione che l'eroe anonimo in petaso e due aste che insegne una figura femminile in tutta una serie di vasi attici della metà del V sec. a. C sia Teseo. L'ipotesi sarebbe confermata secondo J. D ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] di Vignory: E. Espérandieu, op. cit., 3219. Altare di Digione: E. Espérandieu, op. cit., 3442. Rilievi con M. e una divinità femminile: E. Espérandieu, op. cit., 2347, 2348, 3567; E. Thévenot, op. cit., p. 137-139, 164, tavv. iii, i; vi, 3. Armature ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] al Selino è sostituito l'Hypsas. Altre monete sono: dracma con testa cornuta del Selino e testa di ninfa; lytra con figura femminile seduta su roccia e toro androprosopo, foglia di appio ed etnico.
Scarse sono le gemme incise a S., ma le numerose ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] e ruvida di quella samia contemporanea, figurine in terracotta e qualche statuetta e frammenti bronzei egizi (fra cui una testa femminile con collare della seconda metà dell'VIII sec., un Bes, un gatto, tutti in bronzo), una mazza assira con esseri ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....