Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] anche quello finora più antico della serie olimpica. Certamente il più singolare trovamento è lo sphyrèlaton di una protome alata femminile senza braccia (Bull. Corr. Hell., lxxxix, 1965, p. 745, fig. 2; xc, 1966, p. 813, fig. 1) che era chiaramente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] soprannaturale nell'atto di volare insieme a 2 corna di cervo, mentre dietro di essa si trovavano 4 figurine femminili, la cui testa teriomorfa costituiva un ricettacolo. Sebbene il senso generale di questa composizione sfugga, non vi è dubbio ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] all'artista quanto al compratore più per il loro aspetto che per il loro significato. Si tratta di graziose figure femminili in chitone azzurro e himàtion bianco, con la chioma rossa o dorata elaboratamente acconciata.
Le figurine più graziose di ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] all'anno 128-27 a. C., è dovuta ad artista di scuola diversa; essa è legata alla serie di quelle figure femminili avvolte in drappeggi mossi e frastagliati di stoffe leggere e pesanti, ricche di colore, che dal "barocco" pergameno scendono lungo il ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] acquatici, fiori di loto, animali fantastici, sul quale avanzano due barche, una delle quali affollata di soli personaggi femminili.
Parete orientale: le condizioni sono estremamente povere e frammentarie. A S è raffigurato un paesaggio marino in cui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] Ponziano e presso S. Sabino, mentre in urbe, forse come si è detto nell’area della curtis ducis, sorge il monastero femminile di S. Eufemia.
Nell’XI secolo dal decreto del vescovo Andrea II, emesso nell’anno 1067 o 1068 in occasione dell’istituzione ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] non manca nemmeno in alcune delle statue di Gudea e che costituisce l'aspetto esteriore di una pretesa di monumentalità (statua femminile acefala, seduta, da Susa - ma proveniente da Esimunna - e statua di Ishtup-Ilum da Mari) si riscontra a volte un ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] anche recentemente si è voluto individuare una riproduzione dell'edificio costantiniano. A destra e a sinistra due figure femminili Lo incoronano. In alto sono gli animali apocalittici.
4. Basileus celeste. - La visione apocalittica cui si ispira il ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] 1953 anche una sezione alto-medievale.
Il museo è ordinato cronologicamente e comprende il gruppo degli originali greci, quattro statue femminili acefale, databili tra la metà e la fine del V sec. a. C.; una serie di rilievi funerarî della seconda ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] arte delle situle”, che avrà un significativo sviluppo in area slovena nel V-IV sec. a.C. Tra le sepolture femminili si possono evidenziare quelle con diademi aurei. Molte tra le deposizioni più ricche appartengono alla seconda metà del VII sec. a ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....